Usmate Velate (MB)

Maltempo di luglio, in corso i lavori di sistemazione dei parchi

Ben 84 alberature oggetto di intervento. Il conto dei danni del 7 luglio sul territorio sale a più di 120mila euro

Maltempo di luglio, in corso i lavori di sistemazione dei parchi

Sono in corso i lavori di sistemazione dei parchi di Usmate Velate gravemente colpiti dall’evento atmosferico dello scorso 7 luglio. La tempesta aveva provocato ingenti danni a 84 alberi del Parco Scaccabarozzi e del Parco Borgia, dove nelle settimane successive si era subito provveduto a interventi di emergenza su alcune essenze abbattute dall’evento o su alberi
che risultavano del tutto compromessi.

Maltempo di luglio, in corso i lavori di sistemazione dei parchi

I lavori nei due parchi cittadini si svolgeranno nelle prossime settimane. Verrà prima completata la sistemazione del Parco Scaccabarozzi, che presenta un numero più elevato di danni, e successivamente del Parco Borgia, al fine
di poter riaprire garantendo la massima sicurezza per i fruitori.

Nella seconda metà di luglio l’Amministrazione ha stanziato circa 8.000 euro per incaricare un agronomo professionista al fine di ottenere una perizia sulle condizioni del patrimonio arboreo dei due parchi. La relazione agronomica ha mostrato la gravità dello stato di salute degli alberi, segnalando la necessità di intervenire su ben 84 essenze con diversi livelli di urgenza (47 nel Parco Scaccabarozzi e 37 nel Parco Borgia). L’Amministrazione ha quindi destinato circa 90mila euro con una variazione di bilancio per la sistemazione dei due parchi, delle essenze del cortile comunale e di quelle aree verdi del territorio oggetto di VTA (valutazione di stabilità degli alberi).

Tale somma va ad aggiungersi ai 33mila euro già prelevati dal fondo di riserva in via d’urgenza in prossimità del 7 luglio per rimuovere alberi e rami caduti in strade e aree verdi, effettuando gli interventi di massima urgenza per garantire fin da subito la viabilità sul territorio.

“Il costo totale dei danni subiti in seguito all’evento atmosferico sale quindi a oltre 120mila euro – afferma il Sindaco Lisa Mandelli – L’intervento per liberare tutte le strade è stato immediato. Se già il 15 luglio, dopo il sopralluogo da parte di personale specializzato e la rimozione degli alberi abbattuti dal maltempo, è stato possibile aprire tutti gli altri parchi, per quelli delle ville Borgia e Scaccabarozzi, i più colpiti dall’evento calamitoso, è stato necessario incaricare un agronomo professionista al fine di verificare le condizioni delle essenze presenti e quali interventi effettuare per la messa in sicurezza con le necessarie tempistiche burocratiche. I nostri parchi storici costituiscono un luogo di aggregazione e di comunità e sappiamo quanto sia attesa la riapertura. I lavori di sistemazione sono finalmente in corso dalla scorsa settimana e contiamo di riaprire i parchi in sicurezza il prima possibile”.

Nei prossimi giorni verranno completate le operazioni di sistemazione del sentiero delle more e di rimozione delle ramaglie accatastate dopo i tagli estivi. Sono in corso nuovi interventi di ripristino dei sentieri del bosco della Cassinetta, ulteriormente danneggiato dai nubifragi di fine agosto, da parte dei volontari del Circolo Gaia Legambiente.