Venerdì 24 ottobre 2025, il gruppo Regionale per la Logistica Sanitaria costituito presso Azienda Zero, Coordinato dal dott. Fabio Aimar Direttore del Dipartimento Regionale Contabilità e Risorse e del Servizio Economico Finanziario dell’Asl Cuneo 1 e di cui fanno parte Direttori di Farmacia e Responsabili degli Acquisti delle Aziende, ha visitato il Magazzino Unico Sanitario del Quadrante Nord Est –MUSA per verificarne l’operatività.
La visita
Erano presenti i Dirigenti di 6 Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere del Piemonte:
1. Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria: Laura Laura Savi e Gianluca Miglietta;
2. Azienda Sanitaria Locale Asl Città di Torino: Filomena Mastropierro;
3. Azienda Sanitaria Locale Asl Cuneo 1: Lidia Bogetti e Carlo Dalmasso;
4. Azienda Sanitaria Locale Asl Cuneo 2: Sara Boffa;
5. Azienda Sanitaria Locale Asl Verbano Cusio Ossola: Jessica Pace.
6. Azienda Zero: Daniela Piccioni.
Il Musa è stato illustrato agli ospiti dal Direttore Amministrativo dell’Asl Novara, azienda capofila di Quadrante, dott.ssa Anna Ceria, dai Dirigenti Responsabili del progetto: Cristina Rossi Direttore S.C. Farmacia Ospedaliera, Elisabetta Fortina Responsabile Farmacista MUSA, Michela Pepe Dirigente Amministrativo MUSA e dalla dott.ssa Simona Benvenuti Direttore S.C. Economico Finanziario.
Il Magazzino MUSA, ubicato nel Comune di Caltignaga con una superficie di circa 7.000 metri quadrati, rifornisce di farmaci, dispositivi e beni economali a quattro Aziende del Quadrante (Asl Novara, Asl Verbano Cusio Ossola, Asl Vercelli, Asl Biella). L’Asl Novara, azienda capofila, è stata la prima a partire nel marzo 2023 a cui hanno fatto seguito nell’autunno dello stesso anno le Aziende Sanitarie Locali Verbano Cusio Ossola e Biella e nei primi mesi del 2024 è entrata nel progetto anche l’Asl Vercelli. Complessivamente le Aziende assistono 900.000 abitanti e in particolare il MUSA serve, oltre alle decine di RSA e ambulatori territoriali, 7 Ospedali:
Ospedale S.S Trinità di Borgomanero
Ospedale S. Andrea di Vercelli
Ospedale San Pietro e Paolo di Borgosesia
Ospedale degli Infermi di Ponderano (Biella)
Ospedale Castelli di Verbania
Ospedale S. Biagio di Domodossola
Centro Ortopedico di Quadrante di Omegna
E’ previsto altresì l’ingresso dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara.
Il MUSA adotta un modello organizzativo di outsourcing, dove la gestione operativa e la movimentazione dei farmaci viene affidata a Plurima, operatore logistico specializzato, mentre i rapporti strategici con i fornitori rimangono a carico dell’Asl Novara, Azienda Sanitaria Capofila.
La centralizzazione del Magazzino ha avuto ricadute positive sul potenziamento e omogeneizzazione di procedure e risultati; sulla semplificazione dei processi amministrativi e razionalizzazione dei costi operativi, oltre che sull’uniformazione della gestione dei magazzini e maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse
La visita è stata inoltre l’occasione per visionare il Sistema Autostore, il magazzino Robot che ha raggiunto il quasi pieno caricamento e funzionamento e da cui partono i farmaci destinati agli ospedali, ma anche ai presidi territoriali con punti di forzi connessi alla continuità operativa, all’ottimizzazione degli spazi, all’automatizzazione delle procedure logistiche e a un miglior impiego delle risorse umane
Il nuovo modello organizzativo è risultato portatore di innovazione e benefici, il processo di approvvigionamento dei prodotti gestiti dal MUSA segue un flusso strutturato e controllato che garantisce sicurezza, tracciabilità e puntualità nelle consegne.