Toscolano Maderno (BS)

Le (pericolose) indicazioni fai-da-te alle cresce del Pizzocolo

Errore in buona fede o scherzo di cattivo gusto? In ogni caso, online si chiede attenzione

Le (pericolose) indicazioni fai-da-te alle cresce del Pizzocolo

Scritte, frecce e bollini rossi disegnati con una bomboletta spray lungo il sentiero delle creste del Monte Pizzocolo. Succede a Toscolano Maderno, come denuncia un utente sulla pagina Facebook «Toscolano Maderno Sports». E se la cosa può sembrare innocua, in realtà il rischio nell’affidarsi a indicazioni “non ufficiali” in montagna è serio.

Puntano verso un canalone per esperti

Le immagini mostrano indicazioni non ufficiali tracciate sulla roccia che, in alcuni punti, deviano verso un canalone ripido e pericoloso in direzione Sanico. Un percorso che può facilmente trarre in inganno gli escursionisti (specialmente i meno esperti) mettendoli in serio rischio. Secondo quanto riferito infatti, l’alterazione della segnaletica ha già causato diversi errori di itinerario, con interventi di recupero da parte del Soccorso Alpino.
Proprio domenica 12 ottobre una famiglia di quattro persone – due adulti e due minorenni di 9 e 17 anni – è stata soccorsa sulla cresta est del Pizzocolo. I Vigili del Fuoco di Brescia e il Soccorso Alpino, con una squadra Speleo Alpino Fluviale e l’elicottero Drago, sono intervenuti per portarli in salvo da una zona particolarmente impervia e scoscesa. Fortunatamente tutto si è concluso nel migliore dei modi. Negli ultimi mesi gli episodi di questo tipo si sono moltiplicati, alimentando quindi il sospetto che le deviazioni non ufficiali possano aver contribuito a generare confusione e incidenti. Le creste del Pizzocolo, spiegano, non sono per tutti: il percorso richiede attenzione, preparazione e un equipaggiamento adeguato.

Un errore in buona fede?

«Nessuno può salire in montagna e tracciare i segni che vuole» ci spiega chi ha segnalato le scritte. Non si può fare, che si tratti di un atto vandalico, di uno scherzo di cattivissimo gusto o anche solo di un errore in buona fede nel tentativo di aprire nuove vie non ufficiali. Il gesto compiuto sulle creste del Pizzocolo è stato definito da molti irresponsabile perché compromette la sicurezza e altera il lavoro dei volontari che curano la manutenzione dei sentieri. Oltre a rappresentare un danno ambientale, le scritte con la bomboletta rossa rovinano un’area di grande valore paesaggistico e naturalistico.

Verifiche in corso da parte del CAI

Il CAI, informato dell’accaduto, ha avviato le proprie verifiche per valutare la situazione e ripristinare le corrette segnalazioni lungo il percorso. Gli appassionati che frequentano la montagna invitano alla prudenza e al rispetto dei tracciati ufficiali.