Brescia (BS)

“Le pari opportunità nelle famiglie”: il convegno a Brescia

Appuntamento sabato 25 ottobre 2025 dalle 8 nella Sala  conferenze dell’Ordine, in via Lamarmora 167, a Brescia

“Le pari opportunità nelle famiglie”: il convegno a Brescia

“Le pari opportunità nelle famiglie: bisogni e fragilità, ruolo degli operatori sanitari”: il convegno a Brescia.

Il convegno a Brescia

L’appuntamento del convegno organizzato dall’Ordine dei Medici di Brescia è per sabato 25 ottobre 2025 dalle 8 nella Sala  conferenze dell’Ordine, in via Lamarmora 167, a Brescia.

L’Ordine dei Medici ritiene che la famiglia sia il nucleo di base fondamentale per l’educazione alla salute, per la prevenzione e per l’accompagnamento nei percorsi di cura dall’infanzia fino alla vecchiaia, oltre che una risorsa determinante per la sostenibilità del nostro sistema sanitario. Non a caso i professionisti che si dedicano alle cure primarie si chiamano “Medici di famiglia”: quando la famiglia si “ammala”, infatti, le conseguenze ricadono spesso anche sulla salute dei singoli membri. Su questi presupposti il convegno intende approfondire come sia cambiata la famiglia all’interno della società odierna, analizzando dati, legislazione e servizi.

“Le pari opportunità nelle famiglie”

Il convegno, promosso dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine, coordinata dalla dott.ssa Tiziana Candusso, proporrà nella prima sessione una fotografia delle famiglie oggi, incrociando censimenti della popolazione, dati Istat nazionali e dati locali, a cura di Anna Frattini, assessora alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia.

 

Nella seconda parte della mattinata ci si concentrerà sui servizi di sostegno alle famiglie, con gli interventi, fra gli altri, di Silvia Bonizzoni, dirigente del settore Servizi alla persona del Comune, che farà il punto sulla rete locale dei servizi di sostegno, e di Maria Angela Abrami e Laura Cabini dell’ASST Spedali Civili, che approfondiranno gli interventi trasversali fra Servizio di Psicologia, cure primarie e psicologo delle Case di Comunità, oltre al ruolo di prossimità e integrazione dei Consultori familiari.

Come seguire il convegno

Il convegno può essere seguito in diretta streaming da tutti gli interessati collegandosi al link https://register.gotowebinar.com/rt/5315432183955911262 (senza crediti ECM nè attestato).

Per medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti, previa iscrizione sul portale Formazione del sito ordinemedici.brescia.it, la partecipazione al convegno – in presenza o a distanza – riconosce crediti ECM per la formazione continua.

Prossimo appuntamento sul tema

Seguirà, il prossimo 24 gennaio, un secondo ed ultimo appuntamento dedicato al tema delle famiglie, per approfondire la disabilità all’interno del nucleo famigliare.

In evidenza un’immagine creata con l’intelligenza artificiale.