Lodi (LO)

Laboratori “Under the Skin” di Pro Loco di Lodi, la scienza a misura di bambino

Alla Collezione Gorini tornano i laboratori didattici: esperienze pratiche tra anatomia, emozioni e fossili

Laboratori “Under the Skin” di Pro Loco di Lodi, la scienza a misura di bambino

È iniziato con il tutto esaurito il secondo ciclo di “Under the Skin”, il laboratorio didattico promosso dalla Pro Loco di Lodi alla Collezione Anatomica Paolo Gorini di via Bassi 1. L’iniziativa, realizzata per i bambini dai 6 ai 12 anni, propone un viaggio pratico e coinvolgente tra scienza, anatomia e storia locale.

Il progetto

Questo progetto interamente ideato da Pro Loco in partenariato con l’Università dell’Insubria e finanziato da Fondazione Cariplo, è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, dal Comune e dall’ASST di Lodi.

A seguito del primo appuntamento, svoltosi nella giornata del 12 ottobre 2025, dedicato alla figura di Paolo Gorini, il ciclo prosegue per altre tre domeniche: 26 ottobre – laboratorio sulla pietrificazione e la nascita dei fossili, 9 novembre – focus sull’anatomia umana, 23 novembre – attività dedicate alle emozioni e all’espressività.

Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 15 e a guidare i partecipanti sarà Giuliana Donati, con un approccio ludico e sperimentale che trasforma la scienza in esperienza creativa.

“Siamo felici di vedere tanto entusiasmo intorno a un progetto che valorizza una delle figure più affascinanti della storia lodigiana, ma soprattutto che insegna ai più piccoli a osservare, sperimentare e meravigliarsi. — ha dichiarato il presidente di Pro Loco Lodi, Ettore Cattani — La partecipazione piena al primo laboratorio e ai precedenti incontri è un segnale incoraggiante che conferma la voglia di cultura e di esperienze formative nella nostra comunità e che si spinge a impegnarci per rendere i laboratori un appuntamento fisso della Collezione”.

Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti

Per potersi iscrivere ai prossimi incontri – fino a esaurimento posti – è prevista la prenotazione obbligatoria e per farlo è necessario contattare eventi@museogorini.com.