La sindaca e l'assessora Marchesi "inaugurano" i nuovi nidi di Boccaleone e Malpensata
Carnevali e la responsabile dei Servizi per l'infanzia hanno accolto bambini e famiglie nelle due strutture realizzate coi fondi del Pnrr

Oggi, lunedì 1 settembre, è ufficialmente iniziato l’anno scolastico 2025/2026 anche a Bergamo. Per il ritorno in classe di ragazze e ragazzi bisogna attendere ancora una decina di giorni (la prima campanella suonerà il 12 settembre), ma i più piccoli sono già tornati a scuola. La mattina di oggi, infatti, la sindaca Elena Carnevali e l’assessora ai Servizi per l’infanzia, Marzia Marchesi, hanno accolto bambini e famiglie ai nidi “Il Ciliegio” – in via Isabello, Boccaleone – e “I Coriandoli” – via Mozart alla Malpensata.
Si tratta di due nuovi asili realizzati grazie ai fondi del Pnrr e ai co-finanziamenti del Comune. Seguirà, l’8 settembre, l’apertura anche del nuovo nido nel quartiere Valtesse (“Il Bruco Verde”, in via Biava, 40 posti). A quel punto, saranno tredici gli asili nido comunali operativi in città.
Le parole di Carnevali e Marchesi
Nel suo intervento, la sindaca ha innanzitutto sottolineato come gli interventi in questione si siano conclusi ben prima della scadenza dei termini fissati dal Pnrr (cioè metà 2026) e ha ringraziato «tutti coloro che hanno permesso queste aperture». Ha poi aggiunto: «Bergamo conferma la volontà di perseguire l’obiettivo di essere una città a misura di bambino e di famiglia. L’ampliamento dell’offerta di accoglienza permette di ridurre in modo significativo le liste di attesa, offrendo a più piccoli la possibilità di accedere a un percorso educativo di qualità fin dai primissimi anni e, allo stesso tempo, accompagnando mamme e papà nella conciliazione tra vita familiare e impegni lavorativi».
Marchesi ha invece dato alcuni numeri sui due nuovi nidi aperti oggi: «Nella struttura completamente rinnovata di Boccaleone, dove la capienza massima per quest’anno è stata raggiunta, verranno accolti nei prossimi giorni complessivamente 49 bimbi, di cui 13 piccolissimi sotto gli 11 mesi. In quella della Malpensata, dove abbiamo quest’anno 40 posti, ci sono a oggi a 34 iscritti, di cui 10 sotto l’anno di età. Stiamo lavorando in questi giorni contattando le famiglie in lista d’attesa, che è già dimezzata rispetto ai 97 bimbi dichiarati a luglio con la pubblicazione della graduatoria definitiva. Contiamo di ridurla ulteriormente in modo significativo».
Il nido “Il Ciliegio” in Boccaleone







Il nido “Il Ciliegio” in via Isabello è stato realizzato andando – di fatto – a sostituire la struttura originaria, risalente alla fine degli anni ’60. La capienza è stata aumentata da 30 a 60 bambini, sebbene per quest’anno ne verranno accolti “solo” 49. Palazzo Frizzoni spiega che l’intervento si inserisce nel programma di riqualificazione del quartiere Boccaleone, già interessato dal progetto “Legami Urbani” dedicato alla rigenerazione urbana.
Le caratteristiche del nuovo nido sono:
- Superficie lorda: 680 mq
- Superficie fondiaria: 2.160 mq
- Costo complessivo: € 2.490.834,66 (di cui € 1.979.131,00 da Pnrr).
Il nido “I Coriandoli” in Malpensata








Anche il nuovo nido “I Coriandoli” di via Mozart va a sostituire un precedente asilo costruito negli anni ’60. La capienza passa da 27 a 60 posti (quest’anno 40) grazie a un’attenta razionalizzazione e distribuzione degli spazi. Per realizzarlo, è stato tolto del verde. Per compensare questa riduzione, il Comune ha previsto l’ampliamento dell’area di pertinenza del nido grazie all’annessione di una parte del vicino parco Olmi.
Le caratteristiche del nuovo nido sono:
- Superficie lorda: 760 mq
- Superficie fondiaria: 1.570 mq
- Costo complessivo: € 2.689.011,60 (di cui € 1.979.131,00 da Pnrr).
Un’offerta complessiva da 619 posti
Con queste aperture (a cui si aggiungerà quella del nuovo nido di Valtesse), per l’anno scolastico appena iniziato il Comune di Bergamo garantisce una capacità di accoglienza complessiva di 619 posti: 584 nei nidi a gestione diretta, indiretta, due Poli Infanzia, Spazio Hubforkids. A questi si aggiungono le due strutture in convenzione di Colognola (10 posti) e Redona (25 posti). L’obiettivo dichiarato dal Comune è quello di poter offrire mille posti in asili nido dal 2027.