La piccola Grezzago investirà 1,2 milioni per riqualificare la scuola materna
L'Amministrazione comunale ha l'obiettivo di aprire anche un micro nido

Un intervento di manutenzione straordinaria importante, tanto quando l’ammontare delle somme messe a disposizione dall’Amministrazione comunale per tramutarlo in realtà: ben 1,2 milioni di euro.
Grezzago pronta a investire 1,2 milioni sulla materna
La Giunta di Grezzago guidata dal sindaco Natale Pulici prosegue sulla strada del restyling dei plessi. E dopo la recente inaugurazione della nuova elementare (il cui iter non è stato dei più facili, basti pensare solo ai ritardi), ora si passa al restyling della vicina materna. Il tutto prevedendo l’attivazione futura di un servizio educativo al momento assente in paese: un asilo nido per bambini da 0 a 3 anni.
L’Esecutivo nei giorni scorsi ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica dell’infanzia Galileo Galilei di piazza Aldo Moro 2, elaborato da un architetto brianzolo a cui il Municipio aveva conferito l’incarico alla fine del 2023.
Le due ipotesi sul tavolo
Ora, documenti alla mano, si chiarisce cosa voglia fare l’Amministrazione. Visto il peso complessivo dei lavori, una delle opzioni che erano state messe sul tavolo prevedeva la possibile demolizione del plesso, che sarebbe poi stato ricostruito da zero. Dati i recenti investimenti sull’efficientamento energetico (sostituzione serramenti e relamping con corpi illuminanti a Led), però, il Comune ha scelto di intervenire sull’esistente.
Il progetto dell'Amministrazione
Lunga la serie di interventi messa nero su bianco, alla luce anche della liberazione degli spazi prima occupati da tre classi della primaria (tante quante quelle della materna) spostate nella nuova elementare. E che ora, ubicati nel braccio ovest della struttura a corte, sono inutilizzati.
Verrà aperto anche un micro nido
Ecco affiorare, quindi, l’idea di potenziare il settore educativo, andando a realizzare un micro nido. "L’implementazione di questa attività, in sinergia con la scuola materna, porterebbe il plesso Galileo Galilei a offrire un percorso complessivo dalla prima età di accesso al sistema scolastico fino al completamento del ciclo elementare", hanno evidenziato l’Amministrazione e il progettista. Il tutto tenendo conto che la secondaria di primo grado di riferimento per Grezzago è quella ubicata a Trezzano Rosa.
Il rifacimento dei bagni (e non solo)
Verranno inoltre ricavati altri nuovi spazi per i bagni e gli insegnanti. La mensa sarà spostata nell’angolo sud est della struttura. E dove si trova l’attuale refettorio sorgerà invece un salone per le cosiddette attività libere, collegato sia con il patio interno sia con il giardino esterno, "permettendo un interessante prolungamento degli spazi collettivi della scuola".
Così facendo non viene esclusa la possibilità che questo spazio, data la sua facile accessibilità, possa essere reso disponibile per altre esistenze della comunità grezzaghese non prettamente scolastiche.
Gli altri interventi
Sullo sfondo restano poi gli interventi di manutenzione straordinaria: il rifacimento del tetto (per debellare i problemi causati dalle infiltrazioni d’acqua piovana), la riqualificazione della palestra (la pavimentazione esistente è danneggiata in più punti, ma verranno sostituite anche le porte), la sostituzione dei fan coil (con altri più efficienti), la posa di ventilatori da soffitto, il potenziamento degli arredi, la messa in sicurezza dell’impianto elettrico e (per finire) la riverniciatura totale, interna ed esterna, dell’infanzia.
A oggi, essendoci solo il Pfte, non ci sono tempistiche precise sull’inizio dei lavori, che comunque dovrebbero durare in tutto 24 mesi. Si interverrà però a comparti, "in modo che l’attività didattica possa svolgersi con limitato disagio contestualmente alla conduzione del cantiere", ha concluso l’architetto.