La pasta è l'alimento principe in Italia: ecco alcune ricette per ognuna delle nostre regioni dal censimento di Unione italiana food
La pasta si conferma protagonista della tavola italiana: il 54% degli italiani la consuma ogni giorno, con una preferenza più marcata al Sud (68%) rispetto al Nord (43%) eppure sono proprio le regioni del Nord a proporre una maggiore varietà di modi per gustarla.

Unione italiana food ha realizzato un censimento delle ricette regionali per preparare la pasta: ecco quelle di Piemonte, Lombardia e Liguria.
Il censimento delle ricette regionali per la pasta di Unione italiana food
Unione Italiana Food ha realizzato il primo censimento delle ricette regionali di pasta, mappando 200 ricette regionali, espressione della cultura gastronomica locale. La pasta si conferma protagonista della tavola italiana: il 54% degli italiani la consuma ogni giorno, con una preferenza più marcata al Sud (68%) rispetto al Nord (43%) eppure sono proprio le regioni del Nord a proporre una maggiore varietà di modi per gustarla: l’Emilia-Romagna è al primo posto con 12 ricette di pasta tipiche locali, seguono a pari merito Piemonte, Toscana e Campania con 11 ricette.
Le ricette piemontesi
le ricette piemontesi prevedono: tajarin con sugo di carne e fegatini o al tartufo, agnolotti del Plin (pasta ripiena con arrosto di carne) o la variante alla Monferrina (con ripieno di arrosto di maiale e coniglio), gnocchi al Castelmagno (formaggio Dop piemontese), pasta e fagioli, pasta alla bagna cauda (sugo con acciughe, aglio e olio), fusilli al Gorgonzola, pasta con sugo di Salsiccia di Bra, mezze maniche con robiola di Roccaverano e pancetta, spaghetti con ragù di nocciole.
Quelle lombarde
La Lombardia ha 10 ricette: mezze maniche con zucca e taleggio, tagliatelle al ragù di lago, pasta alla monzese, pizzoccheri valtellinesi, casoncelli alla bergamasca (pasta ripiena con carne e amaretti, tortelli di zucca mantovani (ripieni di zucca, mostarda e amaretti), büsèca e pasta (minestra di trippa e pasta), malfade al burro e salvia, pasta al pesto di rucola e Grana Padano, spaghettoni con fonduta di scimudin.
E quelle liguri
Dieci ricette, nel censimento, anche per la Liguria: trofie al pesto, pansoti con salsa di noci (ravioli ripieni di erbe e ricotta), corzetti al sugo di pinoli (pasta decorata a forma di medaglione), mandilli de saea al pesto (lasagnette sottili), testaroli al sugo di funghi, lasagne al pesto con patate e fagiolini, maccheroni con Tuccu di carne alla genovese/ligure, trenette con gamberi di Santa Margherita Ligure e zucchine genovesi, croxetti con Salsa di Pinoli, maggiorana e palamita, linguine alla ligure.