Brescia (BS)

"La borsa delle donne": oltre 100 partecipanti in Sala Beretta di Confindustria Brescia

Al centro le storie di 20 donne bresciane e bergamasche

"La borsa delle donne": oltre 100 partecipanti in Sala Beretta di Confindustria Brescia
Pubblicato:
Aggiornato:

"La borsa delle donne": oltre 100 partecipanti in Sala Beretta di Confindustria Brescia.

Oltre 100 persone presenti

Nel pomeriggio di ieri (giovedì 20 febbraio 2025) hanno preso parte oltre 100 persone all'evento tenutosi in Sala Beretta di Confindustria Brescia dal titolo "La borsa delle donne: un'occasione di riflessione", promosso dal gruppo tecnico LE Imprenditrici di Confindustria Brescia.

L’incontro è stato l’occasione per presentare il libro “La borsa delle donne” – che racconta le storie di 20 donne bresciane e bergamasche – e per approfondire modalità e finalità del progetto benefico a favore di Casa delle Donne di Brescia, attraverso un confronto su cultura e rispetto di genere.

"La borsa delle donne": un'occasione di riflessione

Moderati da Daniela Bandera, imprenditrice, sociologa e responsabile del Gruppo Tecnico LE Imprenditrici di Confindustria Brescia, sono intervenuti Adriano Baffelli (giornalista, autore del libro “La borsa delle donne” e consigliere del settore Servizi alle Imprese e alle Persone di Confindustria Brescia), Renato Missaglia (artista e pittore), Viviana Cassini (presidente di Casa delle Donne Centro Antiviolenza CAD Brescia ODV) e Barbara Quaresmini (presidente Confesercenti Lombardia Orientale e presidente Nazionale Impresadonna Confesercenti).

A chiudere la serata gli interventi di Elisa Torchiani (vice presidente Confindustria Brescia con delega a Education e Capitale Umano) e Francesco Franceschetti (vice presidente Confindustria Brescia con delega a Zone e Settori).

“Il libro di Adriano Baffelli ci invita a ragionare su un universo femminile in cui da un lato ci sono cultura e rispetto, dall’altro invece quelle che vengono definite “quotidiane tragedie”, e che ci inducono a riflettere – le parole di Daniela Bandera, imprenditrice, sociologa e responsabile del Gruppo Tecnico LE Imprenditrici di Confindustria Brescia –. Come donne di Confindustria Brescia, lavoriamo per dare consapevolezza alle nostre imprenditrici, ma allo stesso tempo siamo convinte che la qualità della nostra vita dipende anche da come stanno le persone intorno a noi.”

“Da anni, per me la borsa delle donne rappresenta la loro capacità di organizzarsi e di intervenire prontamente quando la necessità lo richiede – aggiunge Adriano Baffelli, giornalista, autore del libro “La borsa delle donne” e consigliere del settore Servizi alle Imprese e alle Persone di Confindustria Brescia –. In generale, sul tema occorre partire dall’educazione, dal rispetto e dalla sensibilizzazione dei giovani. Mi auguro che le singole imprese partecipino convinte a questa condivisione, perché possono – più di altri – veicolare con efficacia i messaggi contenuti nel libro.”