Roma (RM)

Intesa tra Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome e CNEL,

Parte la collaborazione su alcune tematiche specifiche come salute, imprese, lavoro

Intesa tra Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome e CNEL,

Si è tenuta presso la sede del Cnel l’iniziativa “Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e Assemblee Legislative regionali: Salute, Imprese, Lavoro”, promossa dal Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome, Antonello Aurigemma, e dal Presidente del CNEL, Renato Brunetta. Durante l’iniziativa è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome e CNEL, che segna l’inizio di una collaborazione su alcune tematiche specifiche come salute, imprese, lavoro.

“Tutto parte – dichiara Antonello Aurigemma – da alcuni cambiamenti che si sono registrati nella società: alcune relazioni della Bankitalia che evidenziavano l’inverno demografico;  l’aumento dell‘età media della popolazione; senza dimenticare le nuove sfide future come l’innovazione tecnologica ( compresa l’intelligenza artificiale) e la sostenibilità. Come assemblee legislative regionali, l’interlocutore migliore con cui affrontare queste sfide future non poteva che essere il CNEL, che è la sede della rappresentanza economica e sociale organizzata, il luogo del dialogo tra le parti, dove si incontrano le esperienze del mondo produttivo, dei lavoratori, delle professioni e del terzo settore. La Conferenza, dal canto suo, è la voce dei territori, che ogni giorno vivono le istanze concrete dei cittadini e delle comunità, ed è l’organismo di valorizzazione del ruolo istituzionale delle Assemblee delle Regioni e delle Province autonome, costituendo sede di coordinamento e di scambio delle esperienze per le attività di interesse delle Assemblee legislative regionali.

Abbiamo firmato questo protocollo che deve essere un punto di partenza, su tematiche strategiche come salute, imprese, lavoro. Quindi, questo documento segna l’inizio di una sinergia, di una collaborazione tra le realtà produttive ( nonché quelle lavorative e dei lavoratori) del Paese, e le Assemblee legislative che rappresentano le istanze dei cittadini. Nel cronoprogramma, il primo punto che affronteremo è sicuramente la sanità, con tematiche di rilevanza assoluta come la ripartizione dei fondi e l‘adeguamento dei Drg a livello nazionale. Naturalmente, colgo l’occasione per ringraziare il Presidente Brunetta e tutti coloro che in queste settimane hanno lavorato per questo Protocollo, che ha una rilevanza strategica