È iniziata da poco la stagione della raccolta delle olive nel comprensorio lepino-ausono e dalle premesse dei primi risultati, quest’anno si realizzerà un prodotto di qualità con caratteristiche organolettiche che esaltano la varietà di olive, in particolare la cultivar itrana. È proprio attraverso il processo meccanico, che ormai avviene in tutti i frantoi, che si riesce ad ottenere un prodotto di qualità, che poi arriverà sulle nostre tavole e permetterà di assaporarne i sapori intensi. I momenti più importanti della molitura delle olive passano attraverso la raccolta con l’abbacchiatore, la frangitura, la fase durante la quale le olive vengono frantumate e poi segue la gramolatura, che consiste nel rimescolare la pasta allo scopo di rompere l’emulsione che si è creata tra acqua ed olio. Il prodotto che si ottiene al separatore può appartenere ad una denominazione di origine protetta, oppure al marchio di indicazione geografica protetta, a seconda delle zone di appartenenza. La campagna olearia quest’anno è stata influenzata dalla lunga siccità estiva e pertanto il periodo della raccolta è stato anticipato.
Priverno (LT)
Iniziata la raccolta delle olive
La campagna olearia quest'anno è statacondizionata dalla lunga siccità estiva. Il periodo della raccolta è stato anticipato