Albairate (MI)

Incontro pubblico per presentare la nuova linea ferroviaria S19

Albairate capolinea: rappresenterà una vera e propria metropolitana leggera

Incontro pubblico per presentare la nuova linea ferroviaria  S19

Un’opportunità per il territorio, che  aprirà spiragli molto importanti per il trasporto verso e da Milano in tempi brevi, lasciando l’auto comodamente in garage. Una grande novità per il sud-ovest milanese: arriva la nuova linea S19 Albairate-Rogoredo che offrirà più collegamenti e più opportunità per tutti.

Incontro con i cittadini

 

Per presentare questa nuova linea è stato programmato un incontro pubblico  per giovedì 25 ottobre alle 21 in Sala consiliare, Corte Salcano ad Albairate. Con la S19, insieme alla S9 e ai treni regionali, sarà possibile raggiungere Milano con un treno ogni 10 minuti, una vera e propria metropolitana leggera da Albairate capolinea.

Per spiegare ai cittadini di Albairate e a tutti quelli del bacino che usufruiscono della sua stazione della nuova linea ferroviaria all’incontro è previsto  un pannel di relatori che prevede per il Comune il padrone di casa il  sindaco Flavio Crivellin e Davide Cattaneo, Consigliere con delega ai trasporti. Tra gli ospiti Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia; l’ingegnere Michele Rabino, Responsabile Sviluppo Infrastrutture Nord Ovest – Rfi; il dottor Fabio Filippi, responsabile gestione esercizio – Trenord e il dottor Paolo Garavaglia, responsabile comunicazione – Trenord.

Un’occasione per conoscere da vicino i dettagli del progetto e il futuro della mobilità del territorio messa al collasso dal congestionato traffico automobilistico.

Collegamenti più rapidi

In un recente incontro a Gaggiano l’assessore Lucente parlando della nuova linea ha detto:

“La nuova linea suburbana S19 Albairate–Rogoredo rappresenterà una vera e propria metropolitana leggera per il territorio del Sud Ovest Milanese. Dal prossimo dicembre, grazie a questo servizio, i comuni lungo la tratta vedranno raddoppiare la frequenza dei treni, passando da 2 a 4 all’ora, con collegamenti più rapidi e diretti verso Milano e, soprattutto, verso il nodo strategico di Rogoredo! Un passo concreto per rendere più efficiente, sostenibile e vicino alle esigenze dei cittadini il trasporto pubblico lombardo”.