Cucciago (CO)

Il paese in festa

Il tradizionale appuntamento, organizzato da Alleanza Popolare, si svolgerà fino a domenica 7 settembre al Sei Sesti di via Spinada

Il paese in festa

Come ogni anno in questi giorni a Cucciago va in scena l’imperdibile appuntamento con la Festa di Settembre, organizzata da Alleanza Popolare. Sette serate, fino a domenica 7 settembre 2025, all’insegna del senso di comunità, dell’aggregazione e del buon cibo.

La festa al Sei Sesti

La 45^ edizione della Festa di Settembre si terrà, come d’abitudine, al Sei Sesti, in via Spinada. Il format è sempre lo stesso, quello che dal 1980 porta centinaia di cucciaghesi e non a trovarsi per un momento di condivisione. Dopo la prima serata, dedicata al dibattito su un tema di attualità, nei giorni seguenti il menù cambierà di serata in serata, con piatti tipici e tradizionali di varie regioni del nostro paese, per un vero e proprio giro d’Italia del palato.

Il commento del sindaco

Ha parlato dell’organizzazione dell’evento il sindaco Enrico Molteni:

“La Festa di quest’anno ha per noi un sapore speciale, dato che nel 2025 festeggiamo, come Alleanza Popolare, i cinquant’anni di amministrazione. Questo traguardo ci riempie d’orgoglio. La Festa di Settembre è solo uno degli appuntamenti per il cinquantesimo. Il primo, in data 17 giugno, si è svolto in Corte Castello. Dopo la Festa, ci sarà un terzo evento dedicato, in autunno. Pubblicheremo e presenteremo un libro che ripercorre questo mezzo secolo di amministrazione di Alleanza Popolare, curato da Rosanna Moscatelli”.

L’organizzazione

Come sempre, la grande partecipazione di cui gode la Festa di Settembre richiede un’organizzazione all’altezza. Molteni si è soffermato proprio su questo tema:

“L’allestimento degli spazi è un lavoro impegnativo, per il quale però bastano poche persone, che hanno preparato le strutture necessarie a partire dal 4 agosto. La vera sfida è rappresentata dal grande afflusso per le serate culinarie. Anche quest’anno, per fortuna, ci aiuteranno più di cinquanta volontari”.

Ha aggiunto Molteni:

“A proposito, i volontari sono indispensabili per l’organizzazione della Festa di Settembre. Proprio perché, come detto, tutta l’organizzazione si basa sul volontariato e grazie a loro possiamo garantire un servizio all’altezza. Penso ai ragazzi che servono ai tavoli, ma anche a chi sta in cucina”.

Molteni ha poi proseguito:

“Ci tengo a ringraziare Vittorio Maspero, presidente di Alleanza Popolare e cuore pulsante della Festa di Settembre. Come ogni anno il suo impegno per l’organizzazione della Festa è imprescindibile. Anche la presenza dell’Associazione Paganoni è fondamentale, per cui è doveroso ringraziarli”.

La serata veneta

Ha proseguito Molteni:”

“Un’altra novità riguarda la serata veneta, in programma per oggi, martedì 2 settembre. Da quest’anno devolveremo parte del ricavato a Briantea84. Si tratta di una realtà che da decenni è impegnata sul territorio nello sport per persone con disabilità e siamo fieri di questa collaborazione”.

A seguire ci sarà, nelle serate di festa, un tour culinario che passa dalla Valtellina, dalla Sicilia, dalla Calabria e, infine, dai piatti tipici locali della serata lariana, per una settimana di allegria e buon cibo.