Bergamo (BG)

Maltempo in Bergamasca: grandinate e allagamenti, chiusa la galleria di Lenna

Diversi i disagi che si sono verificati nella giornata di ieri, venerdì 29 agosto, seppur con danni limitati. Fortunatamente, nessun ferito

Maltempo in Bergamasca: grandinate e allagamenti, chiusa la galleria di Lenna
Pubblicato:
Aggiornato:

Se giovedì ha provocato pochi danni, il maltempo si è invece fatto sentire nel pomeriggio di ieri, venerdì 29 agosto. Moltissimi i millimetri di acqua caduta, grandinate nelle valli, trombe d'aria, allagamenti e smottamenti. Fortunatamente, i danni sono stati limitati e non si è registrato nessun ferito.

Intense precipitazioni (anche grandine)

In alta Valle Brembana, tra Piazza Brembana e Lenna, è stata chiusa la galleria lungo la strada statale 470 attorno alle 22 di venerdì 29 agosto, come riporta Val Brembana Web.

Le infiltrazioni d'acqua, provocate dalla gran quantità di pioggia caduta e dalla grandinata che si è abbattuta nel pomeriggio, hanno costretto alla chiusura.

Per salire e scendere verso e dalla Valle Brembana occorre attraversare l'abitato di Lenna. Nella mattinata di oggi, sabato 30 agosto, il tunnel era ancora chiuso: tecnici e amministrazione si riuniranno per definire gli interventi.

Tanta la pioggia caduta nella giornata di giovedì, ma ancor più cariche sono state le precipitazioni del venerdì. Come riporta L'Eco di Bergamo, alle 18 di ieri, le stazioni del Centro meteo lombardo avevano registrato 140 millimetri caduti a Valcanale (Ardesio), 79 a Rota d'Imagna, 76 a Zambla (Oltre il Colle), 64 a Colere, 65 a Poscante di Zogno, 60 a Villa d'Ogna e Olmo al Brembo, 56 al rifugio Capanna 2000, 55 a Valbondione e 49 a Capovalle di Roncobello. Scendendo a sud di Bergamo, 16 i millimetri registrati a Stezzano e Filago, 11 a Brignano, 8 a Treviglio e 3 a Fontanella.

Le precipitazioni hanno anche aumentato la portata dei fiumi Serio e Brembo. Il primo, misurato alla stazione di Cene, ha registrato una portata d'acqua di 253 metri cubi al secondo.

Quasi raddoppiati quelli del fiume Brembo: misurato a Brembate Sopra, è passato dagli 82 di giovedì ai ben 475 metri cubi di venerdì. Nelle valli e in montagna, inoltre, brusco calo delle temperature; nel pomeriggio di ieri, inoltre, sono stati interessati anche da forti grandinate, che si sono abbattute anche in alcune aree della pianura occidentale.

brembo

Foto 1 di 3

Il fiume Brembo a Zogno (foto dal gruppo Facebook: "Valle Brembana di tutto di piu'")

algua

Foto 2 di 3

Il torrente Serina in piena (foto dal gruppo Facebook: "Valle Brembana di tutto di piu'")

algua-2

Foto 3 di 3

Allagamento al laghetto di Algua (foto dal gruppo Facebook: "Valle Brembana di tutto di piu'")

I danni: allagamenti e smottamenti

Per quanto riguarda i danni, a Calusco è stata avvistata una tromba d'aria, che ha però provocato danni dall'altra parte del fiume Adda, in zona Vercurago. Giovedì due alberi sono caduti a Torre de' Busi, uno ha interrotto per alcune ore la corrente elettrica in due frazioni. Ad Albino allagamenti lungo la provinciale e nelle zone interne, nella zona dell'ex cotonificio Honegger e in via Pradella, dove la pioggia ha anche portato detriti in strada.

Sul territorio si è verificato anche qualche smottamento in via Trento e Sant'Alessandro, mentre nella zona ex Antares (vicino alla stazione) è esondato il torrente Albina, che si è riversato sulla ex provinciale. Alla Madonna della Neve sgretolata una porzione di terreno e crollato un capanno con degli attrezzi all'interno. A Nembro disagi in particolare nell'area Cupola: allagata la strada provinciale 35. In Val Serina, laterale della Val Brembana, risulta esondato il torrente Serina all'altezza del laghetto di Algua.