Imperia (IM)

Il GAL FISH Liguria torna a OliOliva

Ecco le iniziative organizzate dal Gruppo di Azione Locale dedicato alla Blue Economy

Il GAL FISH Liguria torna a OliOliva

Dal 7 al 9 novembre 2025, il GAL FISH Liguria torna protagonista a Olioliva, la grande manifestazione dedicata all’olio nuovo e alle eccellenze agroalimentari liguri, con un calendario fitto di laboratori, degustazioni e incontri esperienziali che animeranno lo stand in Banchina Aicardi.

 

Quest’anno, lo spazio del GAL FISH Liguria — un’area di 10×10 metri pensata come un vero e proprio laboratorio del mare – diventerà un luogo d’incontro tra pesca, cultura e gusto, dove la tradizione dialoga con l’innovazione per raccontare l’identità del territorio costiero ligure.

II GAL FISH Liguria (Gruppo di Azione Locale della pesca e dell’acquacoltura) nasce con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e integrato delle aree costiere liguri, valorizzando il lavoro dei pescatori, le filiere locali e la connessione tra economia blu e green economy.
Attraverso progetti di cooperazione, innovazione e formazione, il GAL sostiene le imprese del settore e incoraggia il dialogo tra istituzioni, comunità locali e operatori, creando reti virtuose di collaborazione.

Durante Olioliva 2025, il GAL FISH Liguria propone una serie di eventi divulgativi e dimostrativi pensati per far conoscere le buone pratiche del mare e della pesca sostenibile, valorizzare la gastronomia ligure e stimolare riflessioni su modelli di sviluppo rispettosi dell’ambiente e delle tradizioni.

 

I laboratori

Tra i laboratori in programma, venerdi 7 novembre (ore 16:00- 17:00) si terrà l’incontro dedicato a “II progetto CORE: Incrementare la COmpetitività e la REsilienza delle imprese della piccola pesca e il sistema Genova Liguria Gourmet“, a cura della Camera di Commercio di Genova.

Un’occasione per scoprire come innovazione, marketing territoriale e promozione del prodotto locale possano rafforzare la competitività delle imprese ittiche e favorire sinergie tra mare e cucina d’eccellenza.

Nel corso delle giornate si alterneranno numerosi appuntamenti dedicati ai temi chiave della pesca artigianale, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione dei prodotti del mare ligure:
Marine Litter, il mare in una lente” Un laboratorio unico per esplorare l’universo invisibile delle microplastiche. Con l’aiuto di microscopi digitali collegati a smartphone e tablet, i visitatori potranno osservare una goccia d’acqua di mare e comprendere come i microrganismi planctonici interagiscono con i rifiuti plastici. Un biologo guiderà l’esperienza, stimolando riflessioni su inquinamento,consapevolezza e scelte sostenibili.

 

La Scuola dell’Acciuga – con il mastro acciugaio Michele, un viaggio affascinante nel cuore dell’artigianalità ligure: la salagione delle acciughe. I partecipanti potranno imparare la tecnica tradizionale, scoprendo curiosità e storie di mare tramandate nel tempo.

Piccola pesca artigianale: tra tradizione e innovazione Un confronto sulle nuove sfide del settore ittico e sulle opportunità per la pesca sostenibile, accompagnato da degustazioni d’eccellenza.

Ostriche di La Spezia, cocktail del Ponente con Gin di Badalucco, Vermouth di Taggia e Bollicine di Imperia, un mix di sapori che unisce i profumi del mare e della terra ligure.

 

Blu e Green Economy – due laboratori per il futuro del territorio dedicati all’integrazione tra economia blu e green:“L’integrazione fra blu e green economy. Sviluppo qualitativo ed economia del ben-essere”.

Bello da pensare, Buono da mangiare”In collaborazione con l’Istituto Italiano di Bioetica, momenti di confronto e riflessione su come la sostenibilità possa diventare motore di benessere per le comunità costiere.

Le arti del mare non mancheranno le dimostrazioni delle antiche arti marinare con: Peppe, che mostrerà la sapiente arte di cucire le reti da pesca; Mimmo, che insegnera i nodi marinari, un sapere antico che racconta la vita di chi il mare lo
vive ogni giorno.

II Parco Nazionale delle Cinque Terre ospite speciale A testimonianza della dimensione regionale del GAL FISH Liguria, torna il Parco Nazionale delle Cinque Terre con il laboratorio “Parco Cinque Terre: Vino, Limoni, Olio e Pesca – il paesaggio trasformato dal saper fare”, un racconto concreto dell’armonia tra uomo, mare e territorio.

Durante tutti i laboratori, il pubblico potrà partecipare attivamente e degustare le preparazioni realizzate grazie alla collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero “E. Ruffini – D.Aicardi” di Arma di Taggia, che affiancheranno gli esperti nella preparazione delle ricette e nell’accoglienza dei visitatori.

 

“Rinnovare partendo dalle radici”

A Olioliva 2025 vogliamo raccontare una Liguria che sa innovare partendo dalle proprie radici – spiega il Presidente del GAL FISH Liguria Enrico Lupi -. Il nostro spazio sarà un luogo d’incontro tra saperi, gusto e sostenibilità, dove il mare diventa il filo conduttore di un’economia circolare,responsabile e condivisa.”