Brescia (BS)

"Il Dna non è il nostro destino, conoscere per prevenire": l'incontro a Palazzo Martinengo

Appuntamento venerdì 18 aprile 2025

"Il Dna non è il nostro destino, conoscere per prevenire": l'incontro a Palazzo Martinengo
Pubblicato:
Aggiornato:

"Il Dna non è il nostro destino, conoscere per prevenire": l'incontro a Palazzo Martinengo.

L'incontro a Palazzo Martinengo, "Il Dna non è il nostro destino"

Questo il tema al centro del prossimo incontro parte del ciclo "La salute in comune" in programma venerdì 18 aprile 2025 dalle 13.45 alle 18 nella Sala del Camino, palazzo Martinengo delle Palle - via San Martino della Battaglia 18 a Brescia.

La premesse dell'incontro è questa:

"Il genoma non racconta tutta la nostra storia. Per comprendere davvero ciò che siamo è necessario andare oltre e studiare le proteine, le vere "macchine biologiche" che determinano il nostro funzionamento. Queste, infatti, non sono statiche: possono essere influenzate da fattori esterni come lo stile di vita, lo stress, l’alimentazione e molto altro. La nostra salute, sia fisica sia mentale, non dipende esclusivamente dal patrimonio genetico. I geni contribuiscono solo per circa il 50% al nostro benessere, mentre l’altra metà è determinata dalle esperienze vissute e dall’ambiente che ci circonda. Questi elementi influenzano i geni attraverso processi epigenetici, che modulano l'attività genetica senza alterare la sequenza del Dna. Si tratta di meccanismi molecolari complessi, in grado di plasmare le relazioni tra genotipo, fenotipo e ambiente, sin dalle prime fasi dello sviluppo embrionale. La conclusione è chiara: molto della nostra salute dipende da noi. Adottare stili di vita sani è fondamentale, soprattutto nella prevenzione delle malattie croniche e neurodegenerative. È nelle nostre mani il potere di modellare il nostro destino biologico".

I nomi

A moderare:

Luisa Monini: Medico e giornalista scientifico, specialista in Igiene e Salute pubblica, in Ortopedia e Traumatologia, in Chirurgia della mano e Microchirurgia. Già Professore a contratto e Ricercatrice dell’Università degli Studi di Brescia. Presidente Fondazione Giorgio Brunelli. Premio Unamsi "Ippocrate 2000”, Premio UGIS, Riconoscimento speciale alla carriera per la divulgazione scientifica “Voltolino” IX edizione 2005.

Massimo Spattini: Medico e giornalista scientifico, specialista in Scienza dell’alimentazione e della dietetica e Specialista in Medicina dello sport.

Interventi di:

Marina Pizzi: L'epigenetica nella regolazione della salute

Professore ordinario del Dipartimento di Biologia molecolare e traslazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia, Presidente del Centro di ricerca e trasferimento tecnologico Light coordinato dall' Università degli Studi di Brescia.

Ottavio Di Stefano: Riforma sanitaria. Sfida, cambiamento, speranza

Presidente di Medicus Mundi Italia. Già Presidente dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Brescia per tre mandati consecutivi. Coordinatore della Commissione di Bioetica dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Brescia.

Umberto Gelatti: Strategie di comunicazione per una prevenzione efficace

Professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Delegato del Rettore per la Comunicazione e i rapporti istituzionali dell'Università degli Studi di Brescia.

Enrico Agabiti Rosei: Malattie cardiovascolari tra genetica, abitudini di vita e ambiente

Presidente della Fondazione Camillo Golgi, Professore emerito dell’Università degli Studi di Brescia. Già direttore della Clinica Medica ASST Spedali Civili di Brescia – Università degli Studi di Brescia. Già Presidente della Società Italiana dell'Ipertensione e della Società Europea dell'Ipertensione.

Massimo Spattini: Le tre chiavi della longevità. Magri, forti, felici

Medico Specialista in Scienza dell’alimentazione e della dietetica e Specialista in Medicina dello sport e Scienze della nutrizione. Presidente dell’Accademia Funzionale del Fitness Wellness e Antiaging.