Monza (MB)

Il Comune istituisce l'Assistente Pedonale. Al via oggi il corso di formazione

L’intento del progetto: assicurare una maggiore tutela per gli utenti deboli della strada e rendere maggiormente consapevoli, rieducare gli utenti sottoposti a misura alternativa che hanno commesso un reato in violazione al Codice della Strada

Il Comune istituisce l'Assistente Pedonale. Al via oggi il corso di formazione
Pubblicato:
Aggiornato:

Hanno partecipato in 16 oggi, presso l'Aula Formazione della Polizia Locale di Monza in Via Marsala, al primo corso di formazione per Assistenti Pedonali nell’ambito del progetto “Ruote ferme, pedoni salvi”, promosso dalla AFVS - Associazione Familiari e Vittime della Strada Ets in collaborazione con il Comune di Monza, in virtù di un protocollo d’intesa sottoscritto nel 2024.

Il Comune istituisce l'Assistente Pedonale. Al via oggi il corso di formazione

A vestire i panni di Assistenti Pedonali sono persone oggetto di imputazione, indagine o condanna ai lavori di pubblica utilità che, come forma di pena sostitutiva o ai fini della Messa alla Prova, sono chiamati a svolgere lavori di pubblica utilità, anche ai sensi dell’art. 20 bis c.p. introdotto dalla Riforma Cartabia sulle pene sostitutive delle pene detentive brevi per reati inerenti alla circolazione stradale.

Presidio di attraversamenti a rischio

Già a partire da domani, martedì 2 settembre, gli Assistenti Pedonali presidieranno gli attraversamenti stradali a rischio, individuati dalla Polizia Locale, agevolando il transito dei pedoni.

Gli attraversamenti scelti sono i seguenti: Via Zavattari/Locatelli, Via Carlo Porta/Via Colombo, P.zza Garibaldi, Via Tanaro, Via Foscolo, Viale Regina Margherita di Savoia/ Viale Cesare Battisti, Via Mameli, Via Goldoni/ Via Praga, Via Luca della Robbia.

Sono state individuate zone ad alto intensità di traffico pedonale, come ad esempio aree dove si svolge il mercato, ingresso del cimitero, attraversamenti posti di fronte ad istituti scolastici e attraversamenti che richiedono una maggiore attenzione poiché il semaforo pedonale ha delle tempistiche di verde ridotte.

Gli Assistenti Pedonali

Ogni Assistente sarà equipaggiato con pettorina ad alta visibilità, paletta e led luminoso. L’intento del progetto è quello, da un lato di assicurare una maggiore tutela per gli utenti deboli della strada, dall’altro rendere maggiormente consapevoli rieducare gli utenti sottoposti a misura alternativa che hanno commesso un reato in violazione al Codice della Strada e di permettere ai partecipanti di interiorizzare la gravità del reato commesso e rafforzare sentimenti di legalità, affermando la cultura del bene pubblico. Il progetto “Ruote ferme, pedoni salvi” è totalmente finanziato dal Fondo Vittime della Strada, istituito dall’associazione, e ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia e ANCI.

“L’adesione a progetti come quello che si sta avviando – dichiara il Sindaco Paolo Pilotto – si costituisce come opportunità di dare un concreto supporto alla Polizia Locale nell’impegno quotidiano di garantire il rispetto delle regole della strada e contemporaneamente offre una possibilità di apprendimento e di riscatto a chi ha sbagliato contravvenendo alle norme del Codice Stradale”.

“Dopo l’avvio di altre iniziative innovative, come il corso rivolto ai rider che si è tenuto in gennaio - sottolinea l’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia - il Comando di via Marsala si conferma luogo di sperimentazione di nuovi modelli di cittadinanza responsabile, capace di proporre modalità innovative di collaborazione tra le Istituzioni”.

"Monza è la decima città italiana che ha deciso di sposare il progetto ‘Ruote ferme, pedoni salvi’ – commenta Silvia Frisina, VicePresidente dell’AFVS – che, attivo dal 2021, ha registrato laddove presente, ottimi risultati non solo in termini di tutela dei pedoni, ma soprattutto di rieducazione degli utenti sottoposti a misure alternative per reati in violazione al Codice della Strada. Siamo certi che anche su Monza tale progettualità potrà fare la differenza, rappresentando un’opportunità duplice".