Il Comune di Invorio aderisce alla Comunità energetica rinnovabile Fratello Sole Monte Mesma
La sinergia darà modo di produrre energia pulita per tutti e di sostenere percorsi nel sociale, a beneficio di fasce fragili della popolazione.

L'amministrazione comunale di Invorio ha aderito alla Comunità energetica rinnovabile Fratello Sole del Monte Mesma.
Invorio ha aderito alla Comunità energetica rinnovabile Fratello Sole del Monte Mesma
Ci sono molti obiettivi dietro all'adesione alla Comunità energetica rinnovabile solidale Fratello Sole Monte Mesma. La sinergia darà modo di produrre energia pulita e di sostenere percorsi nel sociale a beneficio di fasce fragili della popolazione.
«Noi amministratori abbiamo compiuto una scelta precisa - dice il vice sindaco Alberto Rollini - siamo fra i primi insieme a Briga Novarese e Armeno, ma credo che si aggiungeranno altri Comuni nel prossimo futuro. Un ruolo fondamentale lo avrà la Fondazione Comunità Novarese, che fungerà da collettore di una percentuale di risorse che si attiveranno con la vendita di energia. I progetti solidali saranno decisi dalla loro direzione valutando i bisogni del territorio. I cittadini che aderiranno alla Comunità energetica avranno una bolletta più leggera. L'Ordine dei Francescani, protagonista di tale progetto, sa fare rete con un bacino di utenza molto ampio. A quanto è emerso, destineranno un'area verde del monte Mesma alla realizzazione di un piccolo parco fotovoltaico. Credo che tutto questo sia una chiara risposta ai pregiudizi che nascono rispetto al presunto togliere spazio al verde per implementare progetti simili. Ricordiamo inoltre che la Soprintendenza si è espressa in modo positivo. Il cittadino potrà ottenere un semplice pod, un punto fisico in cui l'energia elettrica viene prelevata e fornita al cliente finale. Oppure far parte di un'associazione come produttore, se il suo impianto fotovoltaico è stato realizzato dopo il luglio 2024».