Nazionale

Il ComoLake 2025 apre i lavori con premi Nobel e Q-Alliance

Presenti 50 aziende, 3.000 presenze, 80 startup, 1.000 partecipanti, 60 giornalisti e 240 relatori complessivi su quattro giorni.

Il ComoLake 2025 apre i lavori con premi Nobel e Q-Alliance

Il summit internazionale Digital Innovation Forum – ComoLake2025 è ufficialmente iniziato: a Cernobbio premi Nobel e Q-Alliance, il più potente Hub quantistico del mondo.

Prima giornata con scienza e fisica

Sono iniziati i lavori del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione che riunisce a Villa Erba di Cernobbio Premi Nobel, scienziati, leader industriali e rappresentanti delle istituzioni europee per discutere il futuro del digitale, dell’intelligenza artificiale e del quantum computing. Quattro giorni per immaginare e costruire il futuro dell’innovazione nel Paese mettendo insieme attori istituzionali, imprese, ricerca e università che porteranno sul Lago di Como 50 aziende, 3.000 presenze, 80 startup, 1.000 partecipanti, 60 giornalisti presenti, 240 relatori complessivi da martedì 14 a venerdì 17 ottobre.

Al centro della prima giornata, che ha visto incontrarsi imprese e rappresentanti istituzionali, le voci di alcuni tra i più importanti fisici contemporanei. Gian Francesco Giudice (CERN) ha aperto i lavori delineando il ruolo fondamentale della ricerca nella costruzione del futuro tecnologico, mentre Marc Mézard (Università Bocconi) ha riflettuto sui legami tra complessità e intelligenza collettiva. Luciano Maiani, già presidente del CNR e medaglia Dirac, ha definito la fisica “la matrice invisibile di ogni innovazione” mentre Thibault Damour, Premio Einstein, ha affrontato il tema delle onde gravitazionali e Mariafelicia De Laurentis (Università di Napoli) ha illustrato le nuove ricerche sull’orizzonte degli eventi. Molto attesa la lezione del Premio Nobel per la Fisica Gerardus ’t Hooft, che ha discusso il principio di olografia come chiave per vedere oltre le apparenze del mondo fisico.

Q-Alliance annunciato al ComoLake 2025

Tra le grandi notizie della giornata c’è stan l’annuncio della nascita di Q-Alliance, definita come “il più potente hub quantistico del mondo”, che vede tra i fondatori D-Wave Quantum Inc. e IonQ Inc. “È un momento storico per l’Italia e per l’industria quantistica” ha dichiarato Alan Baratz, CEO di D-Wave, e ha aggiunto: “La nostra tecnologia, unica al mondo per combinare approcci annealing e gate-based, sarà un pilastro dell’ecosistema quantistico italiano.” Per Niccolò De Masi, presidente e CEO di IonQ Inc, “la creazione di Q-Alliance in Lombardia rappresenta un passo audace e visionario verso il futuro del calcolo quantistico, a beneficio di settori come finanza, farmaceutica e logistica”.

Gli interventi

Fra gli interventi quello del sottosegretario di Stato all’Innovazione Alessio Butti, che ha ricordato l’impegno del Governo per uno Stato amico e agente, che usa la tecnologia per mettersi al servizio del cittadino. Il Ministro delle Imprese e del Made In Italy Adolfo Urso, intervenuto in chiusura di lavori, ricorda come l’innovazione, la competitività e la diffusione dell’Intelligenza Artificiale debbano sempre porre al centro l’essere umano e ribadisce l’importanza del supporto allo sviluppo dell’industria quantistica nel nostro Paese.

Organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, ComoLake 2025 conferma la sua vocazione a piattaforma europea di confronto tra scienza, economia e istituzioni, in un dialogo che guarda alla trasformazione digitale e quantistica del prossimo decennio.

Il secondo appuntamento di Digital Innovation Forum – ComoLake 2025 inizierà oggi, mercoledì 15 ottobre, alle 9, con una giornata dedicata a mobilità sostenibile, fintech ed energia, con interventi di Christopher Clemens (University of North Carolina), Enrico Maria Pujia (ministero delle Infrastrutture), Maria Elisabetta Alberti Casellati (ministro per le Riforme), Warren Mosler (economista, MMT) e Flavio Cattaneo (amministratore delegato di Enel).

Streaming, informazioni e programma completo su www.comolake.it.