Albiate (MB)

Il Centro culturale intitolato al prof Zelioli

Ci sono voluti quindici anni per attuare una delibera del maggio 2009 voluta dall’allora Giunta di Filippo Viganò

Il Centro culturale intitolato al prof Zelioli

Dopo ben quindici anni di attesa, sarà attuata una delibera del maggio 2009 firmata dall’allora Giunta Viganò che chiedeva di intitolare il Centro culturale di Albiate al professor Aldo Zelioli.

Il Centro culturale intitolato al prof Zelioli

Un’attuazione «congelata» durante le Amministrazioni di centrodestra, che diventerà realtà domenica 26 ottobre alle 14,30, grazie all’impegno della prima cittadina Vanessa Gallo.

L’iniziativa celebra la straordinaria carriera di Zelioli, in particolare il suo ruolo cruciale come uno dei primi e più convinti sostenitori e artefici della legge sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità in Italia. Il professor Zelioli, che aveva vissuto ad Albiate dal 1944, fu educatore, dirigente scolastico e Ispettore centrale del Ministero della Pubblica Istruzione dal 1965 al 1985. La sua visione sull’integrazione scolastica fu pionieristica.

Per incarico del Ministero, svolse importanti missioni di studio negli Stati Uniti per acquisire elementi ed esperienze sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità; fu membro di delegazioni ufficiali a Congressi e Convegni internazionali sul tema in diverse nazioni europee e in Kenya, oltre ad essere Membro corrispondente per l’Italia della Lega Internazionale per l’assistenza alle persone con handicap mentale; la sua attività, come studioso ed esperto, è testimoniata da numerose pubblicazioni. Le sue benemerenze includono una targa per il servizio offerto all’Integrazione scolastica delle persone disabili, conferitagli dalle «Edizioni Erickson» nel 1999.

Un segno indelebile in Brianza

Oltre al suo impatto nazionale, Aldo Zelioli ha lasciato un segno indelebile ad Albiate e nel territorio della Brianza: è stato assessore dal 1951 al 1975; ha fondato e diretto con don Giuseppe Sala la Scuola professionale serale presso l’Oratorio di Albiate dal 1947 al 1963; è stato Consigliere provinciale di Milano per due mandati (1970-1980) e assessore al Bilancio e Finanze della Provincia nel quinquennio 1970-1975; fu insignito, tra gli altri, del Premio Isimbardi: Medaglia d’oro di benemerenza della Provincia di Milano nel 1981.

«L’intitolazione del Centro culturale al professor Zelioli non è solo un atto di memoria, ma un riconoscimento tangibile all’uomo che ha dedicato la sua vita alla scuola, alla cultura e al bene della comunità, anticipando i principi di un’educazione realmente aperta e inclusiva per tutti – ha spiegato Gallo – Un’occasione, per illustrare e condividere anche le testimonianze concrete di quanto, dai tempi pioneristici di allora, si sta sviluppando nella scuola e nelle comunità».

«Le motivazioni della delibera erano state le seguenti: ricordare la persona che ha dedicato una vita per la scuola, per i più deboli, per il proprio paese e per la propria famiglia; commemorare l’uomo che ha posto le basi per la legge sull’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità che l’Europa ancora prende come esempio», ha concluso l’assessore al Welfare ed ex sindaco Filippo Viganò.