Il 26 novembre 2025, nella sede lecchese della Camera di Commercio di Como-Lecco, si terrà la nuova edizione della Giornata del Turismo del Lago di Como, appuntamento annuale dedicato al confronto tra istituzioni, operatori e stakeholder sul futuro della destinazione lariana.
Giornata del Turismo del Lago di Como 2025: verso il futuro post-Olimpiadi
Promossa dall’Ente camerale, l’iniziativa di quest’anno si inserisce nel percorso di accompagnamento verso le trasformazioni che seguiranno l’appuntamento olimpico di Milano Cortina 2026, con uno sguardo proiettato al 2035. L’evento sarà scandito da momenti di analisi, dialogo e formazione, con l’obiettivo di offrire una lettura condivisa delle dinamiche in atto e costruire strategie capaci di valorizzare il territorio in modo sostenibile e inclusivo. Sarà inoltre un’occasione preziosa per fare network tra tutti gli attori che operano nel settore turistico del territorio.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Ezio Vergani, Presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco, Mauro Piazza, Sottosegretario all’Autonomia di Regione Lombardia, Enrico Colombo, Assessore al Turismo del Comune di Como, Giovanni Cattaneo, Assessore al Turismo del Comune di Lecco, Francesco Cavadini, Consigliere della Provincia di Como, Silvia Bosio, Consigliere della Provincia di Lecco e Pietro Marrapodi, Gestore Governativo della Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.
Si entrerà quindi nel vivo con Fabio Dadati, componente di Giunta camerale e referente per turismo e cultura, che delineerà lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo per il Lago di Como. Seguiranno gli interventi di Carlo Guidotti, dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco, che presenterà i dati aggiornati del comparto turistico-economico, e di Fabio Primerano, di ENIA e Federalberghi Lombardia, che offrirà un’analisi dei trend 2025 con approfondimenti sui nuovi scenari.
Momento centrale della mattinata sarà la tavola rotonda dedicata alla ricettività alberghiera ed extralberghiera, moderata da Fabio Dadati, con la partecipazione di Giacomo Zamperini, Consigliere di Regione Lombardia – Presidente della Commissione Valorizzazione Montagna, Giuseppe Rasella, Vicepresidente della Camera di Commercio di Como-Lecco, Andrea Sangiani, Presidente della Categoria Turismo Sport e Cultura di Confindustria Lecco e Sondrio, Luca Leoni, Presidente dell’Associazione Albergatori di Como, Severino Beri, Presidente di Federalberghi Lecco, Roberto Galli, Presidente di Federalberghi Sondrio, Simone Majeli, CEO di Rent All Como e MVP Forbes Global Properties, Margherita Mangioni, rappresentante locale dell’Associazione Ospiti per Casa – F.A.R.E., Iacopo Mazzetti, Direttore Legacy della Fondazione Milano Cortina 2026 e Fabrizio Pozzoli, Project Manager di Lecco Tourism.
Nel pomeriggio, spazio alla formazione con tre focus tematici. Roberta Minazzi, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria, interverrà sul tema dell’intelligenza artificiale a supporto delle organizzazioni turistiche. Achille Mojoli, in rappresentanza del Comitato Marchio Lago di Como insieme ai referenti camerali per la Promozione Economica, presenterà le strategie legate alla brand identity del territorio. Il Team Ambiente e Sostenibilità della Camera di Commercio di Como-Lecco illustrerà infine il nuovo report semplificato per la sostenibilità, pensato per supportare le imprese turistiche.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda dedicata al lavoro, alla comunità e alla sostenibilità, moderata da Andrea Camesasca, Presidente degli Enti Bilaterali di Como. Interverranno Mauro Guerra, Sindaco di Tremezzina e Presidente di ANCI Lombardia, Andrea Cattaneo, Presidente degli Enti Bilaterali di Lecco, Fabrizio Cavalli, Vicepresidente dell’Ente Bilaterale Turismo Como e Segretario FILCAMS CGIL Como, Roberto Frigerio, Segretario CISL Monza Brianza Lecco, Diego Riva, Segretario Generale CGIL Lecco, Giuseppe Rasella, Vicepresidente della Camera di Commercio di Como-Lecco e Fabio Dadati, componente di Giunta della Camera di Commercio di Como-Lecco.
“Per il secondo anno, la Camera di Commercio propone un approfondimento sul settore turistico delle province di Como e Lecco, la destinazione Lago di Como. Lo scorso anno l’incontro si è svolto a Lariofiere, a Erba; quest’anno nella sede camerale di Lecco; nel 2026 sarà ospitato a Como. L’importanza di questo appuntamento è confermata dai profondi cambiamenti che hanno interessato il comparto negli ultimi dieci anni: l’enorme crescita di arrivi e presenze, l’affermazione del segmento lusso, le difficoltà del settore MICE legate all’aumento delle tariffe, l’esplosione delle case vacanza – prima quasi assenti e oggi pari a oltre il 60% dei posti letto complessivi – e l’arrivo, nei prossimi quattro anni, di circa mille nuove camere nel comparto alberghiero 4/5 stelle tra Como, centro lago e Lecco.
A questa crescita si accompagnano sfide rilevanti: la sostenibilità dei servizi, il rapporto con le comunità locali, la tenuta sociale, la carenza di forza lavoro e la complessità delle relazioni sindacali. In questo contesto, le Olimpiadi invernali Milano-Cortina rappresentano un’opportunità decisiva: il Lago di Como e le sue valli costituiscono infatti un collegamento naturale con la Valtellina creando un asse strategico che potrà valorizzare l’intera area. Accanto a ciò, il valore della cultura resta una leva fondamentale per uno sviluppo equilibrato e competitivo della destinazione.
Ragioneremo sull’eredità che le Olimpiadi lasceranno e su ciò che dobbiamo fare affinché i cambiamenti generino ricchezza diffusa e duratura per il territorio.” – sottolinea Fabio Dadati.

