Frane, esondazioni, allagamenti, strade chiuse e treni cancellati: il maltempo flagella il Nord Italia
Situazione particolarmente critica in Piemonte: chiuso un tratto di A5, a Borgosesia 150 persone evacuate
Il maltempo atteso per la mattinata di giovedì 17 aprile 2025 sta flagellando il Nord Ovest. Particolarmente critica la situazione in alcune zone del Piemonte e della Valle d'Aosta. Nubifragi e allagamenti anche in Lombardia.
Maltempo: frane, esondazioni ed evacuati in Piemonte
L'allerta principale riguardava il Piemonte, dove era stato annunciato il codice rosso. Il Po ha superato il livello di guardia nel Torinese e a Borgosesia si contano almeno 150 sfollati. Diversi i torrenti e i fiumi in piena, mentre le precipitazioni continuano a essere forti su gran parte del territorio. Frane, esondazioni e smottamenti nel Verbano, con molti interventi dei vigili del fuoco.
A causa dell'innalzamento della Dora Baltea è stata disposta la chiusura dell'autostrada Torino-Aosta, nel tratto tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea, in direzione nord e tra gli svincoli di Quincinetto e Ivrea in direzione sud.
Il Po fa paura anche nella zona di Chivasso e dintorni. Numerosi automobilisti sono rimasti bloccati sulla Provinciale 590 a causa di una frana.
DA PRIMA CHIVASSO: Frane sulla provinciale 590 della Valle Cerrina, chiusa la strada I VIDEO
Smottamenti, allagamenti e frane sono segnalati in numerosi comuni del Canavese: Favria, Rivarolo Canavese, Ozegna, Prascorsano, Pertusio, Front, Chivasso e Banchette tra i più colpiti. A Rivarolo si registrano allagamenti nelle frazioni Argentera e Mastri.
DA PRIMA IL CANAVESE: Maltempo in Canavese: allerta rossa, strade chiuse, frane ed esondazioni in numerosi comuni | VIDEO
In provincia di Biella il Ponte Gilino, infrastruttura fondamentale per il collegamento tra le due sponde dell'Elvo fra Mongrando e Borriana, è crollato a causa delle forti piogge che hanno gonfiato il corso d'acqua sottostante.

La piena ha letteralmente travolto una porzione centrale del ponte, lasciando una voragine nel collegamento e rendendo completamente inagibile il passaggio sia pedonale che veicolare. L'allerta meteo continua: livello di rischio massimo per alluvioni e frane.
Particolari disagi per la circolazione ferroviaria, sospesa dall'inizio della giornata.
DA PRIMA BIELLA: Crollato il Ponte Gilino a Mongrando, spazzato dalla piena dell'Elvo
Situazione critica anche nel Vercellese, dove per la piena del Sesia sono stati chiusi alcuni punti. Nel corso della mattinata si sono verificati anche alcuni incidenti causati dal maltempo.
DA PRIMA VERCELLI: Ponte del Sesia chiuso a Vercelli: la piena fa paura
Anche nel Novarese situazione critica con strade chiuse a causa di allagamenti, frane e smottamenti. Il Lago Maggiore sta superando i livelli di guardia e si valuta anche l'evacuazione della frazione Torrione a Vinzaglio.
DAL CORRIERE DI NOVARA: Maltempo: situazione critica, strade chiuse nel novarese e Vco. Lago Maggiore in esondazione
Po e Sesia tenuti sotto attenzione anche in provincia di Alessandria, dove in mattinata non sono mancati disagi.
DA PRIMA ALESSANDRIA: Maltempo: allagamenti e strade chiuse nell'Alessandrino, attesa la piena di Po e Sesia a Casale
La situazione in Lombardia
Meno drammatica, ma comunque da tenere d'occhio, la situazione in Lombardia, dove dalla mezzanotte si segnalano circa 500 interventi dei Vigili del fuoco.
Particolarmente critica la situazione legata al forte vento, con raffiche che in provincia di Brescia hanno superato i 70 Km/h, provocando parecchi danni.
DA PRIMA BRESCIA: Raffiche di vento nel Bresciano: le zone colpite
Allerta sulle strade, alberi caduti e parchi chiusi anche in provincia di Milano. A Melzo la violenza del vento è testimoniata anche da un grosso albero caduto, che ha distrutto una cancellata in cemento. Interventi anche a Sesto San Giovanni, Cologno Monzese e in tutta la provincia Est.

Foto 1 di 2
I danni del maltempo a Melzo

Foto 2 di 2
I danni del maltempo a Melzo
DA PRIMA LA MARTESANA: Forte vento in Adda Martesana: alberi caduti e allerta sulle strade
Situazione da monitorare anche per quanto riguarda i fiumi. In particolare in provincia di Pavia grande attenzione per l'esondazione del Sesia a Palestro. Qui una famiglia era già stata sfollata mercoledì 16 aprile 2025 in fase preventiva.

DA PRIMA PAVIA: Maltempo, oltre 500 interventi dei Vigili del Fuoco nella notte in Lombardia: esonda il Sesia a Palestro
Strade bloccate, alberi caduti e allagamenti anche in provincia di Monza, Lodi e Cremona.


Le strade chiuse
A causa del maltempo che ha colpito nelle ultime ore il Nord-Ovest dell’Italia, sono state chiuse alcune strade in Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta.
In Piemonte
In Piemonte, a causa dell’innalzamento del fiume Sesia sono state chiuse la statale 142 “Biellese” dal km 30,380 al km 30,600, in località Romagnano Sesia, in provincia di Novara e la statale 299 “Di Alagna” dal km 33,000 al km 35,000 a Serravalle Sesia in provincia di Verbano-Cusio Ossola, dove si registrano le principali chiusure e criticità per maltempo.
Nel Verbano-Cusio Ossola sono chiuse altre strade. A causa dell’innalzamento del fiume Strona, è chiusa infatti la statale 229 “Del Lago D’Orta”, dal km 55,000 al km 58,000 a Omegna.
La SS549 “Di Macugnaga” è chiusa invece a causa della presenza di materiale in carreggiata per esondazione del torrente Anza al km 10,000 a Calasca-Castiglione.
Per una frana, chiusa anche la SS549 “Di Macugnaga”, dal km 11,600 al km 13,000, a Bannio Anzino.
In modalità preventiva, a causa dell’allerta idrogeologica, non si transita lungo la SS659 “Delle Valli Antigorio e Formazza” a Cascate Toce, nel territorio comunale di Formazza.
Chiusa poi la statale 589 “Dei Laghi di Avigliana”, dal km 11,800 al km 13,550, in località Bruino, nella città metropolitana di Torino, a causa di un allagamento.
In Lombardia
Sempre a causa dell’esondazione del fiume Sesia, al confine fra Piemonte e Lombardia è chiusa la statale 596dir “Dei Cairoli”, dal km 9,500 al km 12,561, in località Candia Lomellina, in provincia di Pavia.
In Liguria
In Liguria, in provincia di Savona, sono chiuse:
- la SS29 “del Colle di Cadibona”, a causa dell’esondazione del fiume Bormida al km 119,500, località Dego. Viabilità alternativa per soli mezzi leggeri: SP 33 e SP 29;
- la statale 334 “Del Sassanello”, a causa di un albero caduto al km 13,800, nel comune sparso di Stella.
In Valle d'Aosta
In Valle d’Aosta è chiusa la statale 27 “Del Gran San Bernardo” ad Aosta, al km 10,000, a causa della presenza di alberi e rami in carreggiata.
Sul posto sono intervenute le varie squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.