Settimo Torinese (TO)

Festa dell’Albero a Settimo: due piantumazioni e un messaggio di pace

Legambiente “Il Girasole” dedica la Liquidambar alla piccola Hind, bambina palestinese di 6 anni uccisa nella Striscia di Gaza

Festa dell’Albero a Settimo: due piantumazioni e un messaggio di pace

Il 23 novembre si è svolta la settima edizione della Festa dell’Albero di Settimo Torinese, l’iniziativa annuale organizzata dal Circolo Legambiente “Il Girasole”.

Festa dell’Albero a Settimo

L’evento ha visto la messa a dimora di due giovani alberi in via Ariosto angolo via Po: un Liquidambar (ambra liquida) e una buddleja, conosciuta come pianta delle farfalle.

Come ormai tradizione, l’iniziativa si è intrecciata anche con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre. Legambiente ha richiamato i temi di giustizia ambientale e sociale, rispetto della biodiversità e pace, opponendosi a ogni forma di violenza. In questo contesto, uno dei due alberi, la Liquidambar, è stata intitolata a Hind, una bambina palestinese di 6 anni uccisa nella Striscia di Gaza: un gesto simbolico per denunciare il dramma in corso e promuovere un messaggio di non violenza.

La giornata è stata aperta da Gianni Ronchetti, direttore del circolo Legambiente, seguito dai saluti istituzionali dell’assessore all’Ambiente Arnaldo. A portare un contributo è stata anche Ledi del MASCI, che ha letto un testo dedicato alla diversità delle piante e all’importanza della biodiversità. Ai presenti sono stati distribuiti bigliettini su cui scrivere pensieri dedicati agli alberi: i messaggi sono poi stati interrati insieme alle radici, come augurio per un mondo più giusto e pacifico.

Con l’aiuto dei partecipanti e del socio Max, si è proceduto alla piantumazione dei due alberi. A giornata ormai conclusa è arrivato anche il socio don Paolo, che ha incoraggiato tutti a “non mollare”. Durante un piccolo rinfresco offerto dalla Coop di Settimo Torinese, la socia Silvana ha infine illustrato i servizi ecosistemici che i nuovi alberi garantiranno negli anni: ombra, filtrazione dell’aria, aumento della biodiversità e un contributo alla qualità urbana.

Legambiente ha rivolto i propri ringraziamenti al Comitato Spontaneo Cittadini di via Po, alla Lega per l’Abolizione della Caccia Piemonte, al Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, al Circolo Laudati Sì – Santa Maria, al segretario dello SPI-CGIL Passarino, alla presidente UISP Ciriè-Settimo-Chivasso, agli assessori Cirillo e Barbati, al presidente della Consulta di Solidarietà Chiefa, alle associazioni Pro Natura, NoTangent, Terre di Nessuno, Safety Sport, Culturale Due Fiumi, al sindacato CUB di Settimo, alla ditta Simtec Solaris, e a tutti i legambientini che hanno contribuito all’organizzazione.