Asso (CO)

Festa del cavallo e del gemellaggio: il programma con tutte le novità

Quest'anno la manifestazione si presenterà in una veste diversa: non ci sarà la consueta rassegna equestre.

Festa del cavallo e del gemellaggio: il programma con tutte le novità

Torna ad Asso la tradizionale Festa del cavallo e del gemellaggio: la 42esima edizione della kermesse avrà alcune novità, tra cui la mancanza della rassegna equestre e il sottotitolo “Sapori e tradizioni nelle vie del centro storico”.

Dal 3 al 5 ottobre

La manifestazione dedicata al cavallo è stata presentata ieri pomeriggio, lunedì 15 settembre 2025, in sala consiliare. Come detto, quella del 2025 sarà un’edizione particolare e si terrà dal 3 al 5 ottobre.

“Quest’anno ci sono state alcune criticità da affrontare in fase di organizzazione – è stata la premessa del sindaco Mirko Donadini Pina – Ci siamo insediati a fine maggio (come nuova Amministrazione comunale, ndr) e abbiamo dovuto organizzare il tutto a partire da giugno, quando invece solitamente si parte con l’organizzazione già a gennaio. Per ragioni organizzative ed economiche non sarà possibile riproporre la consueta rassegna equestre. Nonostante manchi questo classico format, abbiamo voluto creare un evento che possa coinvolgere il paese accogliendo i cittadini assesi e dai paesi vicini e non solo. L’offerta è stata fatta un po’ in corsa, speriamo possa comunque essere apprezzata da parte di tutti”.

In particolare, l’Amministrazione non avrebbe avuto i tempi tecnici necessari per programmare la manifestazione nel formato tradizionale. Inoltre, avrebbe dovuto affrontare ulteriori difficoltà legate alla mancanza di alcune figure storiche di supporto (primo tra tutti il veterinario Franco Enice, scomparso a marzo) e al cambio della cooperativa zootecnica che si occupava della gestione della rassegna.

“Il cavallo sarà comunque il tema della festa, fisicamente ci saranno esemplari a disposizione dei bambini per il battesimo della sella e poi i laboratori avranno come focus il cavallo. Questa manifestazione rappresenta un momento identitario e comunitario per Asso. Sarà diversa nella forma ma ugualmente ricca nei contenuti, con iniziative pensate per adulti e famiglie nel segno della convivialità, della tradizione e della socialità che da sempre caratterizzano il nostro paese”.

24 anni di gemellaggio con Saint-Péray

Non ci sarà solo il cavallo come protagonista della tre giorni: verrà infatti celebrato anche il 24esimo anniversario del gemellaggio con Saint-Péray, un’occasione preziosa per rafforzare i legami di amicizia e collaborazione che uniscono la comunità assese e quella francese.

Ci saranno, infatti, alcuni momenti dedicati ai “gemelli” francesi già a partire da venerdì 3 ottobre.

Il programma è stato illustrato nel dettaglio dall’assessore con delega agli Eventi Raul Losa: venerdì arriveranno le delegazioni francesi e tedesche che verranno accolte in centro storico, dalle 10 verrà inaugurata la mostra d’arte di Maurizio Bertolotti e dalle 19 si potranno degustare prodotti tipici locali accompagnati dall’intrattenimento musicale e da un’esibizione di danza dalle 21.

Sabato, la mattina sarà dedicata all’interscambio scolastico con la presenza delle classi dell’IC Segantini e alle 9.30 verrà posata la panchina donata nel 2022 dai “gemelli” francesi; a seguire tante iniziative e laboratori per i bambini tra cui il battesimo della sella (dalle 10), giochi gonfiabili e toro meccanico. Nel pomeriggio ci sarà anche il palo della cuccagna, alle 16.30 sfilata con la fanfara Bersaglieri di Lecco e a seguire il momento ufficiale dedicato al gemellaggio. Per tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra d’arte, degustare o acquistare prodotti tipici alimentari e d’artigianato, assistere a show e concerti. Le associazioni locali avranno punti ristoro dedicati, in collaborazione con gli esercenti.

Domenica sarà ancora aperta la mostra d’arte, verrà celebrata la santa messa e ci sarà l’estrazione a premi con il gruppo Gasp. Inoltre, una bella novità: nel pomeriggio sarà possibile visitare il treno storico che partirà da Milano e arriverà in stazione. Infine, alle 16 concerto d’organo in parrocchia.

“È un programma ricco per tutti, famiglie e adulti. Un sentito ringraziamento va ai colleghi consiglieri, a tutte le associazioni, ai volontari, ai commercianti, ai produttori locali e a quanti hanno dato il loro contributo per rendere possibile anche questa edizione della Festa del Cavallo – ha concluso il sindaco – Il loro impegno e la loro collaborazione testimoniano ancora una volta la forza e la vitalità del nostro paese”.

Qui sotto il programma nel dettaglio, con la mappa: