Pavia (PV)

Fatti di Musica e Parole porta Rino Gaetano in scena al Broletto: parole, musica e coscienza civile

Sabato 12 luglio alle 21.30, Alessio Vassallo e Lorenzo Mancarella raccontano l’irriverenza e la lucidità di Rino Gaetano nello spettacolo “E cantava le canzoni”, per la rassegna Fatti di Musica e Parole

Fatti di Musica e Parole porta Rino Gaetano in scena al Broletto: parole, musica e coscienza civile
Pubblicato:
Aggiornato:

Per la rassegna Fatti di Musica e Parole, sabato 12 luglio alle 21.30, il Broletto di Pavia ospita E cantava le canzoni, uno spettacolo che celebra l’arte e l’anima di Rino Gaetano, a oltre quarant’anni dalla sua scomparsa.

Un omaggio teatrale e musicale affidato alla voce e alla presenza scenica di Alessio Vassallo, accompagnato al pianoforte da Lorenzo Mancarella, con la regia di Alessandra Pizzi.

Un viaggio tra testi pungenti

Lo spettacolo ricostruisce la traiettoria umana e artistica del cantautore calabrese, classe 1950, scomparso nel 1981, attraverso quelle canzoni diventate patrimonio collettivo — tra tutte, Ma il cielo è sempre più blu. La sua forza espressiva, fatta di ironia tagliente e una leggerezza solo apparente, ha saputo raccontare le contraddizioni della società con uno sguardo lucido e disincantato.

Portare Gaetano oggi su un palco significa ridare voce a un pensiero libero, capace di emozionare senza compiacere, di smascherare senza ferire. Le sue parole, ancora attuali, continuano a parlare alle nuove generazioni con la stessa intensità che aveva conquistato il pubblico degli anni Settanta.

Locandina

Voci, volti e biglietti

In scena Alessio Vassallo — noto al grande pubblico per il ruolo di Mimì Augello ne Il giovane Montalbano — interpreta Rino Gaetano con un mix di intelligenza, ironia e poesia, in un monologo che si intreccia alla musica dal vivo di Lorenzo Mancarella.

Organizzato dall’Assessorato alle Politiche culturali, lo spettacolo è parte della rassegna estiva a ingresso acquistabile online sul sito dedicato e in loco la sera stessa:

  • Biglietto intero: 10 euro
  • Ridotto (minori, over 65, studenti universitari): 8 euro
  • Gratuito o agevolato per spettatori con disabilità accertate e relativi accompagnatori