Reggio nell'emilia (RE)

Emergency: in mostra sguardi e immaginari contro la guerra

Entra nel vivo a partire da oggi e in vari luoghi della città il Festival di Emergency

Emergency: in mostra sguardi e immaginari contro la guerra

Una sala speciale dedicata a Gino Strada e alla sua vita dedita a opporsi alla guerra. È l’omaggio di EMERGENCY e CHEAP all’interno della mostra “CONTRO LA GUERRA – sguardi e immaginari”, un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento, allestito nell’ambito della quinta edizione del Festival di EMERGENCY dal 5 al 7 settembre a Reggio Emilia.

In mostra sguardi e immaginari contro la guerra

REGGIO EMILIA – L’esposizione è un progetto di EMERGENCY a cura di CHEAP e sarà aperta gratuitamente da venerdì 5 settembre a domenica 26 ottobre nel Palazzo dei Musei di Reggio Emilia. Proprio all’idea di pace di Gino e alle sue pratiche di pace è dedicata una sala dell’esposizione, con una raccolta delle sue parole – ancora urgentemente attuali – in video e in una serie di poster realizzati da CHEAP, che raccontano la necessità di contrastare la guerra e di riappropriarci della nostra voce di comunità e del nostro spazio. Chiunque conoscesse Gino Strada, conosce anche la coerenza tra le sue parole e le sue azioni, testimoniata in 27 anni di lavoro con EMERGENCY. Azioni che hanno curato, salvato vite, e parole che hanno spinto a migliorarla insieme.

Fotografie in bianco e nero

Nelle altre sale si alternano le grandi fotografie in bianco e nero sulle attività di cura di EMERGENCY, dall’Afghanistan all’Iraq, ai poster di CHEAP, provenienti da alcuni degli interventi più importanti realizzati dal collettivo negli ultimi anni – “Disobbedite con generosità”, “Sabotate con grazia”, “Agitatevi” – e a quelli delle artiste e degli artisti invitati a partecipare alla mostra, dall’Italia al Brasile, dalla Spagna alla Polonia. Geografie lontane e sensibilità diverse, accomunate dalla convinzione che – come dichiarano i messaggi incisi lungo il percorso espositivo – “nessuna guerra è inevitabile” e che “la guerra non restaura diritti, ridefinisce poteri.”

Ad ingresso gratuito

L’esposizione sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 5 settembre al 26 ottobre 2025 presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia (Via Spallanzani, 1). In occasione della nuova edizione del Festival di EMERGENCY, nelle giornate dal 5 al 7 settembre, sarà accessibile dalle 10 alle 20.