Legnano (MI)

È stata un'”Estate gentile” per gli anziani grazie a 11 giovani volontari

Alessia, Ambra, Anna, Aurora, Davide, Giulia, Lara, Laura, Linda, Sofia e Zoe si sono presi cura di 60 over 65 con la compagnia telefonica e i servizi di accompagnamento.

È stata un'”Estate gentile” per gli anziani grazie a 11 giovani volontari

È stata un’estate davvero gentile per una sessantina di anziani di Legnano e per gli 11 giovani studenti volontari che da metà giugno al 5 settembre si sono presi cura di loro con la compagnia telefonica e i servizi di accompagnamento.

“Estate gentile”, un progetto che farà scuola

Sono i primi numeri che emergono dall’attività svolta nell’edizione 2025 di Estate gentile, l’iniziativa intergenerazionale che Auser Ticino Olona odv-Ets ha realizzato, con il sostegno del Comune di Legnano e in collaborazione degli Amici della Fondazione Sant’Erasmo. Per la prima volta quest’anno “Estate gentile” è rientrata nel progetto “Oltre l’Età – Comunità in rete per l’invecchiamento attivo”, finanziato da Regione Lombardia; progetto di cui Auser Ticino Olona è capofila in co-progettazione con Ats Milano. L’iniziativa è una delle 25 attività previste nel progetto “Oltre l’Età” con la finalità di essere replicata e diventare “best practice” in altre realtà del Piano di zona.

Un’attività più strutturata rispetto al passato

Grazie all’inserimento nel progetto “Oltre l’età”, l’Estate gentile 2025 si è ancor meglio strutturata rispetto agli anni precedenti in aspetti come la ricerca dei volontari, il tutoraggio (svolto dai volontari esperti del Filo d’argento di Auser Ticino Olona) e nella formazione all’ascolto dei giovani stessi, curato dalla dottoressa Marta Franchi, collaboratrice di Auser Filo Rosa.

Undici i giovani volontari che si sono messi in gioco

Estate Gentile ha visto impegnati 11 giovani volontari, Alessia, Ambra, Anna, Aurora, Davide, Giulia, Lara, Laura, Linda, Sofia e Zoe; dieci studenti degli istituti superiori di secondo grado di Legnano e dintorni (Liceo Galilei, Isis Dell’Acqua di Legnano, Liceo Tosi e Isis Crespi di Busto Arsizio e Liceo Fermi di Castellanza) e una studentessa dell’Università degli Studi di Milano.

L’attività

I volontari, in due mesi e mezzo e 443 ore di servizio, hanno contattato 127 anziani, 62 dei quali hanno espresso la volontà di ricevere la compagnia telefonica, e di questi la maggioranza ha concordato con i giovani una o più chiamate settimanali per tutto il periodo estivo. Il numero di telefonate è stato di 725 e la loro durata media è stata fra i 15 e i 30 minuti. L’altro filone dell’attività, che ha riguardato una decina di anziani, è stato quello degli accompagnamenti, svolto con i volontari autisti di Filo d’Argento. Gli accompagnamenti sono stati una quarantina e hanno riguardato soprattutto le necessità legate alla spesa.

Gli utenti

Gli anziani contattati (tutti over 65) sono per il 79% donne e uomini per il 21%; oltre il 50% ha un’età compresa tra i 76 e i 95 anni, con la presenza di 2 donne rispettivamente di 100 e 98 anni. Dai colloqui telefonici è emerso che il 70% vive solo (nucleo monoparentale) e che questi anziani ricevono visite familiari o da amici con una frequenza saltuaria. A ogni persona è stata dedicata la massima attenzione, intercettando situazioni di bisogno: alcune persone nel corso della “chiacchierata” hanno segnalato necessità di natura diversa (socio-economica, sanitaria) e si è reso necessario lavorare in rete coinvolgendo altri servizi del territorio quali Servizi Sociali, Associazione Amici di Sant’Erasmo e Caritas.

I volontari

I giovani, impegnati dal 16 giugno al 5 settembre dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9 -12, hanno maturato esperienze di front e back office trascorse nell’ascoltare storie di vita, organizzare, gestire chiamate e accompagnamenti, utilizzare sistemi informatici e social. Per la prima volta quest’anno sono state predisposte le procedure per i Crediti Formativi affinché gli Istituti Superiori frequentati dai ragazzi riconoscano il periodo di volontariato estivo. Alcuni di loro hanno espresso la volontà di proseguire l’attività di volontariato presso Auser compatibilmente con gli impegni di studio. Il gruppo si ritroverà per le vacanze natalizie per riprendere i legami con le persone seguite in estate e per formulare loro gli auguri.

Il prosieguo

Sono in corso di realizzazione un album con i racconti di vita degli over 65, i ritratti dei giovani volontari, le foto e gli incontri intergenerazionali; il pod-cast “Estate gentile a Legnano: impegno e solidarietà”, un audio per dare voce a sensazioni, esperienze, dati, riflessioni, testimonianze di una realtà vissuta; un vademecum, ossia un manuale destinato a Enti Locali e del Terzo Settore, con la descrizione delle fasi operative per realizzare l’Estate gentile, con suggerimenti e modulistica.

La storia

L’iniziativa, nata nel 2004 per volontà dell’amministrazione comunale di Legnano e, in particolare, degli allora Responsabile dei Servizi Sociali Marino Rabolini e direttrice dell’Rsa Accorsi Michela Gerbino, è passata in tempi più recenti in convenzione all’Auser Ticino Olona territoriale ed è pensata per tutti gli anziani vulnerabili e soli di Legnano che non possono contare su una rete familiare e amicale nel periodo estivo.