Olgiate Olona (VA)

Due iniziative dedicate alle donne su autonomia e parità

Giovedì 13 novembre sarà inaugurato un nuovo spazio di accoglienza

Due iniziative dedicate alle donne su autonomia e parità

Il Comune di Olgiate Olona rinnova il suo impegno per la promozione dell’autonomia e del benessere femminile con due momenti significativi nell’ambito del progetto “Ri-Scatto” dedicato alla prevenzione, all’educazione e al sostegno delle donne in situazioni di fragilità.

Due iniziative dedicate alle donne su autonomia e parità

Giovedì 13 novembre sarà inaugurato un nuovo spazio di accoglienza: un appartamento destinato a donne vittime di violenza di proprietà ALER, un segnale concreto di vicinanza e di fiducia verso chi sceglie di ricominciare.

Il giorno successivo, venerdì 14 novembre, alle ore 21.00 al Teatro Area 101 di Olgiate Olona (via Belotti 22), in Collaborazione con lo Studio Albé e Associati, si terrà l’incontro pubblico “Il coraggio di essere donna: lavoro, sfide e conquiste”, una serata di dialogo e riflessione sul valore dell’autonomia femminile e sulle difficoltà ancora presenti nel mondo del lavoro. Protagonista dell’evento sarà Roberta Tagliavini, in arte Robertaebasta, imprenditrice e grande esperta d’arte, tra i protagonisti come mercante della trasmissione televisiva Cash or Trash, che racconterà la propria esperienza professionale e umana in un confronto con tre avvocate dello studio legale A&A – Albè & Associati.

Le moderatrici dell’incontro

A moderare l’incontro sarà l’Avvocata Valentina Castelli, esperta di diritto del lavoro, da anni impegnata nella promozione della parità di genere e dell’empowerment femminile. L’Avvocata Laura Capobianco, anch’essa si occupa di diritto del lavoro, approfondirà i temi della parità di genere e della valorizzazione delle competenze femminili, mentre l’Avvocata Stefania Colombo, penalista, offrirà un focus sulle tutele legali contro molestie e discriminazioni sul posto di lavoro.

Attraverso testimonianze e riflessioni giuridiche, la serata intende dare voce al coraggio delle donne, alla loro capacità di costruire percorsi di libertà e indipendenza nonostante ostacoli e stereotipi ancora diffusi.

Le parole dell’assessore

«L’indipendenza e l’autonomia delle donne nascono innanzitutto in famiglia, il primo luogo dove potersi sentire libere di scegliere, di crescere e di contribuire alla vita comune senza condizionamenti né imposizioni», ha dichiarato Leonardo Richiusa, Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociale di Olgiate Olona. È lì che si gettano le basi della consapevolezza di sé e della forza interiore che permettono poi di affermarsi anche nel mondo del lavoro e nella società. Ancora oggi troppe donne affrontano discriminazioni di genere, disuguaglianze e forme di violenza spesso invisibili, come le pressioni psicologiche o la svalutazione del proprio ruolo. Riconoscere e contrastare queste dinamiche è fondamentale per promuovere un ambiente sociale in cui la parità sia realtà e non solo principio».

L’incontro , venerdì 14 novembre, alle ore 21.00 al Teatro Area 101 di Olgiate Olona (via Belotti 22), in Collaborazione con lo Studio Albé e Associati, “Il coraggio di essere donna: lavoro, sfide e conquiste”, è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo salute@comune.olgiateolona.va.it