Domenica arriva la 122^ Fiera del Crocifisso

La manifestazione, organizzata da Pro Loco Per Cantù e Comune di Cantù, con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia e con il supporto di BCC Cantù, prenderà il via alle 9.30 di domenica 19

Domenica arriva la 122^ Fiera del Crocifisso

Domenica 19 ottobre, torna per il 122^ anno la Fiera del Crocifisso di Cantù, appuntamento tra i più attesi e sentiti dalla città. Un’edizione che vede protagonista, come da tradizione, la mostra zootecnica con l’esposizione dei migliori capi di bovini in piazzale Brighi.

Domenica arriva la 122^ Fiera del Crocifisso

La manifestazione, organizzata da Pro Loco Per Cantù e Comune di Cantù, con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia e con il supporto di BCC Cantù, prenderà il via alle 9.30 con l’inaugurazione alla presenza delle Autorità e l’accompagnamento del Corpo Musicale Giuseppe Verdi. Confermato il programma tradizionale, che prevede anche quest’anno la collaborazione di Coldiretti e Campagna Amica, presenti con una decina di stand gastronomici. Previsti stalli zootecnici con circa sessanta capi dei migliori bovini di allevatori e macellai del territorio. Numerose le bancarelle che si snoderanno da via Brighi lungo viale alla Madonna. La grande struttura di 800 metri quadrati, allestita per l’occasione in via Brighi, accoglierà la mostra zootecnica e l’offerta di assaggi di tagli di carne e ricette selezionate dai macellai canturini. Presenti inoltre i Giochi dei Nonni, aperti a grandi e piccini, e la cucina tradizionale curata dagli Amici dei Volontari Onlus. Una manifestazione che esalta la radici del territorio e che, pur mantenendo saldo il suo legame con il passato, si rinnova edizione dopo edizione. Un passato che nasce dalla tradizione sacra, che prevede l’esposizione del Santo Crocifisso, venerato dal 1675, presso il Santuario della Madonna dei Miracoli.

Spazio ai bambini

La Fiera del Crocifisso è un evento dedicato a tutta la cittadinanza, ma che vede nei più piccoli i veri protagonisti: i bambini potranno entrare in contatto con gli animali da fattoria grazie al percorso didattico allestito sul prato adiacente al maxi-tendone ( costo invariato rispetto agli anni scorsi: 5 euro). Il percorso comprende attività di onoterapia, pet therapy, ornitologia con rapaci e pappagalli, psicomotricità, agility dog e il tradizionale “battesimo della sella”. In esposizione anche trattori storici e mezzi agricoli d’epoca, testimonianza del legame profondo tra Cantù e il mondo rurale.

“Evento che rinnova il legame tra tradizione e comunità”

“La Fiera del Crocifisso è una manifestazione che rappresenta al meglio l’identità e la storia della nostra città. Ogni anno rinnova il legame tra tradizione e comunità, unendo generazioni diverse attorno ai valori del lavoro, della famiglia e del rispetto della nostre radici. Ringrazio la Pro Loco Per Cantù, il suo presidente Enrico Broggi, e tutti volontari che con passione si dedicano alla manifestazione. Un ringraziamento anche a Regione Lombardia e BCC Cantù per il supporto. Un ringraziamento, infine, alle Forze dell’Ordine che sono impegnate nel garantire la sicurezza di questo appuntamento tanto atteso. La Fiera del Crocifisso non è solo una festa per Cantù, ma un momento di unione per tutta la comunità, un’occasione per celebrare il nostro passato guardando al futuro”, il sindaco di Cantù, Alice Galbiati.

“Per la 122° volta va in scena la fiera del Santo Crocifisso: oltre alle bancarelle commerciali, anche quest’anno, nell’area dedicata, in piazzale Brighi sarà presente la mostra zootecnica, espressione del lavoro, spesso oscuro, di allevatori e macellai, che, con passione, portano alla nostra attenzione i migliori capi bovini del territorio. Consapevoli di tanta tradizione, anche quest’anno abbiamo cercato di innovare, dedicando particolare attenzione ai più piccoli, per fare in modo che la conoscenza del mondo animale non avvenga solo sui libri di scuola, ma venga “toccata con mano” dai nostri bambini. Ringrazio l’Amministrazione comunale, la Regione Lombardia, e la BCC di Cantù, per il sostegno che ogni anno non ci fanno mancare: il segreto della buona riuscita delle iniziative sta in questa sinergia, dove ognuno porta le sue risorse, conoscenze e capacità. Un ringraziamento a tutti gli espositori che animeranno la giornata, e, consentitemi, ai “miei” volontari per la passione e l’impegno che sempre li contraddistingue”, il presidente della Pro Loco Per Cantù, Enrico Broggi.

“Riscopriamo il valore educativo e sociale di queste iniziative”

“La Fiera del Crocifisso è una delle tradizioni più sentite e amate della nostra città: un appuntamento che unisce cultura popolare, memoria storica e vita comunitaria. È anche un’occasione per riscoprire il valore educativo e sociale di iniziative che mettono al centro le famiglie, i bambini e il rapporto con le nostre radici. Grazie alla Per Cantù e a tutti i volontari che, con passione e dedizione, contribuiscono ogni anno a mantenere viva questa importante eredità canturina. Se la nostra Fiera del Crocifisso ha una storia ultra centenaria, lo deve alla sua capacità di rinnovarsi restando fedele alle radici, arricchendosi di nuove proposte senza mai perdere il legame con il passato”, l’assessore alla Cultura, Isabella Girgi.

“I tempi cambiano ma è bene che le tradizioni, quelle belle, vengano mantenute. A maggior ragione quando sono tradizioni “di popolo”, che coinvolgono la comunità intera, dai nonni ai bambini. Come le fiere. BCC Cantù è lieta di essere anche quest’anno accanto agli organizzatori e al Comune di Cantú nel mantenere viva la Fiera del Crocifisso”, il Presidente BCC Cantù, Angelo Porro.