Sono stati ufficialmente sottoscritti, a Palazzo Lombardia a Milano, i Protocolli d’Intesa tra Regione Lombardia, le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano, finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e incremento della produzione da fonti rinnovabili negli edifici scolastici secondari di secondo grado. In totale 71 milioni di euro destinati alla riqualificazione dei plessi, tra cui due scuole della Martesana.
Da Regione Lombardia 71 milioni per la scuola
A rappresentare Regione Lombardia l’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori. Con lui i presidenti o loro rappresentanti delle Province e il consigliere delegato del sindaco della Città Metropolitana di Milano.
L’iniziativa – spiega Sertori – rientra nella Manifestazione d’Interesse ‘E4S – Energy for Schools’, promossa da Regione Lombardia per individuare i fabbisogni prioritari di riqualificazione del patrimonio scolastico. Gli interventi saranno finanziati attraverso il PR FESR 2021-2027 – Asse 2 (Azioni 2.1.1 e 2.2.1), con una dotazione complessiva di 71,8 milioni di euro a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili”.
Saranno 17 i progetti distribuiti su tutto il territorio regionale che beneficeranno del supporto per la riqualificazione degli involucri edilizi, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’installazione di impianti da fonti rinnovabili. I lavori dovranno essere avviati entro il 31 maggio 2026 e conclusi, con relativa rendicontazione, entro il 31 dicembre 2027.
L’obiettivo condiviso è duplice: ridurre consumi ed emissioni e migliorare la qualità e la sostenibilità degli edifici scolastici, favorendo anche un utilizzo più efficiente degli spazi, spesso impiegati per attività extrascolastiche.
Regione Lombardia, nel suo ruolo di coordinamento istituzionale, garantirà un accompagnamento tecnico e amministrativo costante, assicurando trasparenza nelle procedure e supporto agli enti territoriali.
Questo approccio collaborativo – sottolinea l’assessore regionale – rappresenta un modello virtuoso di programmazione integrata tra livelli istituzionali. La firma del Protocollo testimonia l’importanza di una visione comune e coordinata per affrontare le sfide della transizione energetica e della riqualificazione dell’edilizia scolastica. Solo attraverso una forte sinergia tra Regione e autonomie locali sarà possibile trasformare le scuole in esempi concreti di sostenibilità, efficienza e innovazione, a beneficio delle comunità e delle future generazioni
Gli interventi in Martesana
Come era già stato annunciato negli scorsi mesi, anche la Martesana sarà interessata dalla riqualificazione di due scuole storiche del territorio: l’Itsos Marie Curie di Cernusco sul Naviglio e il Leonardo da Vinci di Cologno Monzese. Opere che complessivamente “cubano” risorse per circa 14 milioni di euro. Nel dettaglio 7,2 milioni saranno destinati alla riqualificazione della scuola cernuschese, mentre poco meno di sette serviranno per le opere da realizzare a Cologno. In entrambi i casi l’obiettivo di Città metropolitana è di concludere la fase progettuale in tempo per la prossima primavera e avviare i cantieri già nel corso dell’estate 2026, quando gli studenti sono in vacanza.