Orio al Serio (BG)

Da Bergamo alla Moldavia quattro volte a settimana: inaugurata la nuova rotta verso Chisinau

Il nuovo collegamento opererà ogni martedì, giovedì, sabato e domenica. I biglietti, invece, partono da 24,99 euro a tratta

Da Bergamo alla Moldavia quattro volte a settimana: inaugurata la nuova rotta verso Chisinau

Da Bergamo a Chișinău, capitale della Moldavia, per quattro volte a settimana: Wizz Air e Sacbo hanno inaugurato, domenica 26 ottobre, il primo volo della nuova rotta internazionale in partenza dall’aeroporto di Orio al Serio.

Quattro volte a settimana, da 24,99 euro

Il nuovo collegamento opererà quattro volte a settimana, ogni martedì, giovedì, sabato e domenica. I voli saranno operati da moderni ed efficienti Airbus A321neo, che garantiscono minor consumo di carburante, maggiore efficienza e comfort a bordo. Le tariffe? Partono da 24,99  euro, sul sito web ufficiale di Wizz Air e tramite l’app.

Sarà così possibile raggiungere Chișinău spesso chiamata il “cuore verde dell’Europa orientale” per i suoi numerosi parchi e viali alberati. La capitale moldava, inoltre, offre un affascinante connubio tra architettura sovietica e moderni caffè urbani, oltre ad essere il punto di partenza ideale per esplorare le celebri cantine sotterranee della Moldavia, come Milestii Mici e Cricova.

«L’introduzione della rotta Bergamo-Chișinău non rappresenta solo una nuova linea sulla mappa, ma una dimostrazione concreta della nostra filosofia di andare oltre le aspettative in termini di affidabilità e connettività – ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, communications manager di Wizz Air -. La nostra crescita a Bergamo è guidata dalla domanda e dalla fiducia, e il successo operativo registrato quest’anno è la nostra promessa ai passeggeri: viaggi efficienti e accessibili, con lo sguardo sempre rivolto alla scoperta di nuove e stimolanti mete europee».

Tra gennaio e ottobre (2025), Wizz Air ha operato dall’aeroporto bergamasco oltre 6.500 voli, trasportando più di 1,3 milioni di passeggeri e vantando un tasso di completamento del 99,8 per cento (ovvero quasi la totalità dei voli è stata operata), oltre a un aumento della puntualità.