Treviglio (BG)

Criticità e futuro della sanità, se ne parla a Treviglio con Medicina Democratica

Tra gli ospiti della serata il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta

Criticità e futuro della sanità, se ne parla a Treviglio con Medicina Democratica
Pubblicato:
Aggiornato:

La sezione di Treviglio di Medicina Democratica organizza per domani, lunedì 25 febbraio 2025, alle 20.45, al Tnt di piazza Garibaldi, un incontro per fare il punto sulla situazione e sulle prospettive della sanità pubblica in Italia, con un focus sulla Lombardia e sulla provincia di Bergamo. Un momento di approfondimento, ma soprattutto un’occasione per ascoltare esperti e rappresentanti del settore sanitario.

Cartebellotta ospite Medicina Democratica

Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe

Protagonista della serata sarà Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, che farà un’analisi approfondita sulla situazione del Sistema Sanitario Nazionale, mettendo in luce dati, criticità e possibili soluzioni. A moderare l’incontro sarà la giornalista Fausta Morandi, che accompagnerà il dibattito tra ospiti autorevoli del panorama sanitario e politico: Giovanni Palazzo, Direttore Generale di Asst Bergamo Ovest, Andrea Bettinelli, Funzione Pubblica Cgil Bergamo, Roberto Anelli, Vicepresidente III Commissione Sanità Regione Lombardia, e Davide Casati, Componente III Commissione Sanità Regione Lombardia. La serata sarà introdotta da Erik Molteni e Francesco Steffanoni, referenti di Medicina Democratica.

Gli obiettivi dell'incontro

L’evento di Medicina Democratica, a ingresso libero, è patrocinato dal Comune di Treviglio e realizzato con il prezioso supporto delle associazioni "Treviglio Aperta" e "Amici Festa dell’Unità" e il contributo della "Fondazione Minetti" e della "Funzione Pubblica CGIL".

medicina democratica
Erik Molteni (a sinistra) e Francesco Steffanoni, referenti di Medicina Democratica

"Questo incontro è importante perché la sanità pubblica riguarda tutti noi - hanno sottolineato Molteni e Steffanoni -  Liste d’attesa infinite, carenza di personale, ospedali sotto pressione: i problemi sono evidenti, ma non inevitabili. Servono scelte chiare e un impegno concreto per garantire un Servizio sanitario più equo, accessibile ed efficiente. Questo incontro vuole offrire uno spazio di riflessione con chi, ogni giorno, lavora dentro e fuori le istituzioni per trovare soluzioni".