Brusasco (TO)

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 30 e domenica 31 agosto)

Un weekend di fine estate ricco di iniziative

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 30 e domenica 31 agosto)
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 30 e domenica 31 agosto 2025.

Chivasso, festa patronale

Prosegue la festa patronale di Chivasso dedicata al Beato Angelo Carletti.

Sabato 30 agosto dalle 19 in piazza del Foro Boario si svolgerà Food Village - Street Food in Piazza  con stand enogastronomici.

Alle 21.30 ci sarà Just4Deejays - Hit dance party  con djset e animazione sempre al Foro Boario. Alle 23 ci sarà lo spettacolo pirotecnico.

 

Domenica 31 agosto alle 10 si svolgerà la Santa Messa con la processione in onore del Beato Angelo Carletti.

Alle 12 e alle 19 si svolgerà la Tavolata d'la Tola con le frazioni e i borghi  con stand gastronomici con la partecipazione di borghi, frazioni, associazioni di Comuni vicini.

Alle 21 Bande sotto le stelle  in piazza Dalla Chiesa con il concerto bandistico con le filarmoniche chivassesi.

Saluggia

Il Rione San Rocco e San Sebastiano di Saluggia si prepara a festeggiare con due giornate ricche di eventi, in programma per sabato 30 e domenica 31 agosto. I festeggiamenti inizieranno sabato 30 agosto alle 20 con la Cena sotto le stelle, una serata conviviale che offrirà un ricco menù al prezzo di 30 euro. Per i più piccoli sono previste agevolazioni: i bambini da 0 a 5 anni potranno cenare gratuitamente, mentre per quelli dai 6 ai 10 anni il costo sarà di 20 euro. Le prenotazioni sono obbligatorie al RistoBar Sorelle Sacco, in via Farini 3. La festa proseguirà domenica 31 agosto con un programma più raccolto. Alle 10 si terrà la Santa Messa, celebrata in ricordo dei defunti del Rione. Dopo la funzione, ci sarà una sfilata con la Banda Musicale don Bosco seguita da un aperitivo in musica. L'aperitivo sarà servito al prezzo di 13 euro.

Cigliano 

Il Circolo Petiva di Cigliano è pronto per la «Festa d'la Madunina». La festa prenderà il via domani, mercoledì 27 agosto con la «Serata Lumache», un classico della cucina locale, accompagnata dalla musica di DJ Linz. Si prosegue giovedì 28 agosto con la tanto attesa «Grigliata», che vedrà nuovamente DJ Linz in consolle, affiancato da Icodj. La chiusura in grande stile è prevista per venerdì 29 agosto con la «Serata Fritto Misto Piemontese». A seguire, la serata disco sarà animata da «Take Me Back to the 90's & 2000's». Per partecipare, è gradita la prenotazione contattando Sara allo 333/1383192 e Giuseppe allo 392/7341525.

Livorno Ferraris 

A Livorno Ferraris fervono i preparativi per la Patronale di San Lorenzo.
Il programma degli eventi è ricco e variegato: si parte venerdì 29 agosto con la serata del pesce e il «Mega Mix Mania» di Just 4 Deejays, un viaggio musicale tra gli anni '90 e 2000. Sabato 30, lo stand gastronomico servirà grigliata di carne e, sul palco, andrà in scena il live show «Voglio tornare negli anni '90». Domenica 31, dopo aver gustato lo stand gastronomico con rane e fritto misto, la serata sarà dedicata agli Anni '70/'80, con la musica di Dj Tere, Woodstock Family e Gallux Dj. Lunedì 1 settembre, l'appuntamento è con la serata fritto misto e la musica live di Free Music & RGP. Infine, martedì 2 settembre, la festa si concluderà con la serata brasato e l'esibizione di Andreea, Melody Rock e Jekos.

 

Brusasco

Si svolgerà domenica 31 agosto l’evento «Quadradula» giunto alla sua 11esima edizione a cura del Gruppo Alpini di Brusasco sezione di Torino, «Il nido delle aquile di Brusasco», l’associazione «Alpini motociclisti» e «La Veja, sezione di Torino Associazione nazionale alpini».
Il ritrovo sarà alle 8.30 in piazza Centro Sportivo di Brusasco con la colazione offerta dal gruppo alpini; ci saranno stand e mercatini in piazza e alle 9.30 Biker & Mods over 60 «Uno...strano gemellaggio». Alle 10 si svolgerà alzabandiera in piazza con la partecipazione dei motociclisti congedati nei vari corpi militari.
Le persone sono invitate a portare con sé il proprio copricapo militare per l’alzabandiera: alle 10.30 ci sarà la partenza del tour tra le colline; alle 12 aperitivo al Comune di Brozolo offerto dalle associazioni e dai commercianti brozolesi e alle 12.30 sarà la volta del rientro presso la sede degli alpini a Brusasco per il pranzo con precedente prenotazione.