Pavia (PV)

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.

(Foto di copertina: Belgioioso Mini Art Festival)

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (20-21 settembre 2025)

PAVIA. Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

  • Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 – Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35

Attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, la mostra offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che Pavia conobbe nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città fu infatti uno straordinario crocevia artistico, politico e culturale tra Nord Europa e Italia.

Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.

Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità.

Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Arazzi – Battaglia di Pavia

PAVIA. Open Day sul fiume

  • Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Pavia torna a festeggiare il suo fiume con la seconda edizione di Open Day sul fiume, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Due giornate interamente dedicate al Ticino, per scoprire e vivere da protagonisti uno dei simboli più autentici della città con attività gratuite sul fiume Ticino. Tutte le attività sono gratuite. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Il Ticino a Pavia

PAVIA. TicinoMarathon

  • Domenica 21 settembre 2025

Il fiume Ticino si prepara ad accogliere la Ticino Marathon 2025, un evento imperdibile per gli amanti della natura, dello sport e del divertimento all’aria aperta. Organizzata con il patrocinio della Federazione Italiana Canoa Kayak e di CUS Pavia Canoe, questa discesa amatoriale è un’occasione unica per vivere il cuore della Lombardia da una prospettiva completamente nuova. Una discesa di 25 km che prenderà il via da Motta Visconti per concludersi nella suggestiva cornice di Pavia. Un tratto di fiume che regalerà panorami mozzafiato, la tranquillità della natura e l’emozione di pagaiare in compagnia. Che siate esperti canoisti o semplici curiosi, questa maratona è pensata per tutti. Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitate il sito: www.ticinomarathon.org

TicinoMarathon

PAVIA. Deadline

  • Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 – Palazzo Bottigella Gandini, Corso Giuseppe Mazzini 15

Lo storico Palazzo Bottigella Gandini di Pavia (corso Mazzini, 15) ospiterà la mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città”.

L’iniziativa è promossa dal Servizio Sistema Archivistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei materiali documentari e iconografici conservati presso l’Archivio storico di Ateneo, e da Palazzo Bottigella Gandini Art Lab. Il percorso espositivo esplora il culto funebre tra Ottocento e Novecento nell’Università e nella città di Pavia attraverso i documenti d’archivio: le commemorazioni di docenti e studenti, i cortei funebri di figure di spicco – come il premio Nobel Camillo Golgi, il rettore Ottorino Rossi, il senatore Roberto Rampoldi, il matematico Antonio Bordoni – i progetti di monumenti e iscrizioni e il ruolo dell’Ateneo nel dibattito sulla cremazione.

Accanto ai documenti, le fotografie di Marcella Milani restituiscono la ricchezza simbolica e architettonica del Cimitero Monumentale di Pavia, vero e proprio “museo a cielo aperto” della città, custode della memoria cittadina e luogo di dialogo tra arte, storia e ritualità.

Accanto al patrimonio dell’Ateneo e della città, la mostra espone una selezione di artisti contemporanei di chiara fama in una riflessione attuale sul tema della morte. Maestri internazionali e italiani offrono visioni e interpretazioni che trasformano il simbolo della morte in linguaggi estetici complessi, talvolta ironici o provocatori.

Orari: Giovedì, Venerdì e Domenica: 15.00 – 19.00; Sabato: 10.00 – 19.00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

DeadLine

PAVIA. Horti Aperti

  • Dal 19 al 21 settembre 2025

Dal 19 al 21 settembre 2025 al Parco Horti del Collegio Borromeo potrai tornare ad immergerti in un evento che unisce eccellenze botaniche, preziosi frutti della terra e opportunità di confrontarsi con gli esperti del settore. Tre giorni di seminari e mostre mercato dei migliori vivaisti italiani e agricoltori di antiche varietà locali, per chiudere in bellezza l’estate e dare avvio alla stagione dei nuovi propositi, nella consueta cornice del parco d’arte Horti dell’Almo Collegio Borromeo, nel cuore di Pavia. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Horti Aperti

PAVIA. Mercatino del Ri-Uso

  • Domenica 21 settembre 2025 – Allea di Viale Matteotti

Torna l’appuntamento con il Mercatino del Ri-uso Nuova Vita alle Cose dell’Associazione Arca di Noè: domenica 21, a partire dalla 10, l’Allea di viale Matteotti, si popolerà, com’è ormai consuetudine ogni terza domenica del mese, di bancarelle, colori, curiosità ed oggetti. Abiti, accessori, oggetti per la casa, libri, vinili… tutti in cerca di una seconda vita e di una nuova casa. E dalle 14 alle 18 un flea market tutto speciale, il Mercatino dei Bambini e dei Ragazzi: in un’area dedicata, bambine e bambini dai 6 ai 14 anni, accompagnati da un adulto, potranno vendere o barattare libri, fumetti, giocattoli.

Mercatino del Ri-Uso

PAVIA. Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia

  • Sabato 20 settembre 2025

Il Gruppo FAI Giovani Pavia invita cittadini e visitatori a un evento unico: una passeggiata guidata alla scoperta dei miti e degli eventi storici legati alla fondazione dell’Università di Pavia, uno degli atenei più antichi d’Europa. L’appuntamento è fissato per sabato 20 settembre alle ore 15.30, con partenza dall’ingresso del Museo per la Storia dell’Università, situato nel cortile dei Caduti del Palazzo Centrale. Contributo di partecipazione: 8 euro per gli iscritti FAI, 10 euro per i non iscritti. Prenotazione obbligatoria tramite il portale FAI Prenotazioni.

Ingresso Università Pavia

PAVIA. MushRoom Forest

  • Fino al 31 ottobre 2025 – Orto Botanico

Dal 14 settembre al 31 ottobre 2025 visitando l’Orto botanico di Pavia sarà possibile immergersi nella Mushroom Forest di Michel Vecchi, artista italiano noto per le sue allegre e colorate sculture a forma di fungo ricavate da alberi caduti o pericolanti. L’opera si compone di grandi funghi che creano un’atmosfera magica e gioiosa, e intende ricordarci l’importanza del rispetto della natura e la necessità di ritrovare una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda. La “foresta” è dotata di un sistema sonoro che trasforma in musica gli impulsi elettrici dei funghi cresciuti sulle sculture stesse, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

Mushroom Forest

PAVIA. La Palisse

  • Fino al 28 settembre 2025 – Broletto, Spazio Arti Contemporanee

Dal 4 settembre 2025, lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto ospita “Lapalisse – 31×1525”, mostra curata da Alberto Mattia Martini che interpreta la Battaglia di Pavia attraverso opere di oltre trenta artisti nazionali e internazionali. La rassegna propone un viaggio attraverso la memoria della Battaglia di Pavia, reinterpretata in chiave contemporanea dagli artisti coinvolti, provenienti da diverse esperienze e territori, sia nazionali che internazionali. La mostra sarà aperta fino al 28 settembre con il seguente calendario: da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso libero. Info: cultura@comune.pv.it

La Palisse

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 – Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo – Pavia

BELGIOIOSO. Mini Art Festival

  • Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 – Castello di Belgioioso

Un viaggio dal Gioco all’Arte. E’ lo slogan che accompagna Belgioioso Mini Art e che delinea l’organizzazione della manifestazione insieme alla passione per le miniature dipinte e per il mondo del modellismo statico. Il prossimo 20 e 21 Settembre ’25, potrete infatti godere di un’occasione unica per incontrare appassionati e artisti di tutta Italia e per imparare nuove tecniche per creare le proprie miniature dipinte. L’evento offre una varietà di attività per gli appassionati di questa forma d’arte, come un contest competitivo, un’area market con espositori e vendita, workshop con pittori e modellisti internazionali e un’area giochi di ruolo con tavoli demo a tema fantasy e storico. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

Belgioioso Mini Art Festival

CASTEGGIO. Fiera di Settembre

  • Dal 19 al 21 settembre 2025

Dal 19 al 21 settembre 2025, Casteggio si anima per il ritorno della sua tradizionale Fiera di Settembre, un appuntamento imperdibile che promette tre giorni di divertimento, sapori e spettacolo per tutta la famiglia. Sarà un weekend ricco di eventi che trasformerà la città in un vivace centro di festa e intrattenimento. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Fiera di Settembre

CERGNAGO. Sagra del Risotto

  • Dal 18 al 21 settembre 2025

Tante le novità che caratterizzeranno questa 42esima edizione. Da non perdere la Gara più matta della Lomellina ossia il “Gran premio del risotto”, la competizione tra macchine a pedali coloratissime e divertentissime che si svolgerà domenica 21 settembre per le vie del centro cittadino. Il menù vede il risotto con funghi e pasta di salame come piatto cardine. Poi polenta, gorgonzola e tanta carne arrosto. Per maggiori informazioni: 339 8910105 – www.prolococergnago.itProgramma CLICCANDO QUI.

Sagra del Suino

CURA CARPIGNANO. REstate a Cura Carpignano

  • Sabato 20 settembre 2025

La Pro Loco di Cura Carpignano organizza “Restate a Cura Carpignano”, una serie eventi che vi faranno trascorrere in allegria i fine settimana dalla fine del mese di giugno fino a metà settembre 2025. Sabato 20 settembre 2025, alle ore 21.30 serata con La Chitarrata di Luca e Mauri & Paolino Boffi: “Musica, risate e tanto divertimento: il mix perfetto per una serata indimenticabile, dove ogni nota è una risata e ogni battuta è una canzone”. Accurato servizio Bar-Cucina-Birra-Cocktail-Salamelle dalle ore 20. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

“Restate a Cura Carpignano”

FORTUNAGO. Giornata del Tartufo e Festa Patronale

  • Domenica 21 settembre 2025

Il 21 settembre Fortunago celebra la Giornata del Tartufo insieme alla tradizionale festa patronale. Un appuntamento imperdibile per scoprire i sapori autentici del territorio, la cultura locale e le bellezze architettoniche di questo borgo antico. Un evento dedicato al tartufo e ai prodotti locali. La giornata nasce per valorizzare il tartufo, eccellenza riconosciuta come Denominazione di Origine Comunale (DE.CO.), e per offrire ai visitatori un’esperienza unica fatta di degustazioni, incontri e tradizioni. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Fortunago – La Giornata del Tartufo

FORTUNAGO. Vita! Istruzioni per l’uso

  • Domenica 21 settembre 2025 – Ore 15 – Auditorium di Fortunago

Il Teatro dell’Accademia di Fortunago apre le porte a un’esperienza unica: “VITA! ISTRUZIONI PER L’USO”, uno spettacolo-formativo firmato da Ugo Rizzo, mental coach, facilitatore relazionale, giornalista e comunicatore da oltre trent’anni impegnato nel campo del benessere personale e della comunicazione empatica. Per la prima volta sul palco di un teatro, Rizzo conduce il pubblico in un percorso profondo e illuminante, volto a smontare i principali inganni della mente che ci portano a sabotare noi stessi — spesso senza accorgercene. Esiste un libretto di istruzioni per vivere bene? E se sì, perché nessuno ce lo ha mai consegnato? Quanti errori avremmo potuto evitare? Quante energie sprecate in direzioni sbagliate? Attraverso parole ispirate, riflessioni raffinate, immagini toccanti, video evocativi e musiche che parlano direttamente all’anima, “VITA! ISTRUZIONI PER L’USO” è un’esperienza delicata ed essenziale, pensata per: Riconoscere e disinnescare le convinzioni limitanti; Rimotivarsi autenticamente; Ritrovare chiarezza, senso e slancio vitale; Essere, ogni giorno di più, la migliore versione di sé. Uno spettacolo che non si limita a parlare di crescita personale, ma la fa vivere — emozione dopo emozione, pensiero dopo pensiero. Informazioni e prenotazioni: Teatro dell’Accademia di Fortunago – 320.8718324 –  segreteria@auditoriumfortunago.com.

Vita! Istruzioni per l’uso

MIRADOLO TERME. Festa dell’Uva

  • Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Il 20 e 21 settembre Miradolo Terme si veste a festa per celebrare l’arrivo dell’autunno con la storica Festa dell’Uva, uno degli appuntamenti più attesi del territorio. Due giorni di musica, buon cibo, spettacoli e tradizioni che richiamano visitatori da tutta la provincia di Pavia. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Festa dell’Uva a Miradolo Terme

STRADELLA. Vinuva

  • Dal 19 al 21 settembre 2025

Stradella si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’anno: la nuova edizione di Vinuva, un festival che celebra il legame indissolubile tra la città, la sua storia e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Dal 19 al 21 settembre, Piazza Trieste si trasformerà nel cuore pulsante della festa, offrendo ai visitatori un’esperienza completa e coinvolgente. L’evento, promosso con il contributo di Regione Lombardia e del Comune di Stradella, in collaborazione con la Pro Loco di Stradella, è una celebrazione delle tradizioni locali e un’occasione per scoprire i migliori vini dell’Oltrepò Pavese. I visitatori potranno degustare etichette selezionate e assaporare piatti della cucina tipica, preparati con cura per l’occasione. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Vinuva – Stradella

VIGEVANO. Piazza Depicta

  • Fino al 4 ottobre 2025

Promossa dalla Società Storica Vigevanese, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Diocesi di Vigevano, l’Archivio Storico Civico e la Direzione dei Musei Civici, la mostra rappresenta un importante momento culturale per la città e per tutto il territorio lomellino. “Piazza Depicta” raccoglie oltre quaranta opere pittoriche dedicate alla Piazza Ducale di Vigevano, realizzate da artisti locali, italiani e internazionali, tra metà Ottocento e contemporaneità. L’esposizione si sviluppa come un viaggio visivo e concettuale lungo due secoli, in cui la Piazza è riletta attraverso lo sguardo degli artisti, diventando specchio della memoria, delle trasformazioni urbane e dell’identità collettiva. Il percorso, affiancato da un catalogo storico-critico, si fonda su un approccio innovativo: l’analisi della Piazza per iconemi, ossia quegli elementi architettonici e simbolici che, nella loro singolarità e armonia, ne costituiscono la forza evocativa. L’esposizione non segue un criterio cronologico, ma tematico, valorizzando ogni “attore monumentale” che contribuisce alla riconoscibilità del monumento. La mostra sarà visitabile fino al 4 ottobre 2025, presso la Pinacoteca Civica “C. Ottone”, Castello di Vigevano, con i seguenti orari: Martedì–Venerdì: 14.00–17.30;  Sabato–Domenica: 10.00–17.30 (lunedì chiuso).

Piazza Depicta