Pavia (PV)

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (11 - 13 luglio 2025)

Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (11 - 13 luglio 2025)
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025.

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (11 - 13 luglio 2025)

PAVIA. Fatti di Musica e Parole - E cantava le canzoni

  • Sabato 12 luglio 2025

Sabato 12 luglio 2025, alle 21.30, il Broletto di Pavia ospita E cantava le canzoni, omaggio teatrale e musicale a Rino Gaetano per la rassegna Fatti di Musica e Parole, promossa dall’Assessorato alle Politiche culturali.

Sul palco Alessio Vassallo, volto noto della tv e del teatro, interpreta Gaetano con intelligenza, ironia e poesia, accompagnato dalla musica dal vivo di Lorenzo Mancarella. Lo spettacolo, diretto da Alessandra Pizzi, ripercorre il percorso umano e artistico del cantautore calabrese, tra testi pungenti e canzoni diventate patrimonio collettivo (Ma il cielo è sempre più blu).

Biglietti acquistabili su sito dedicato e in loco:

  • Intero: 10 euro
  • Ridotto (minori, over 65, studenti universitari): 8 euro
  • Gratuito o agevolato per spettatori con disabilità accertate e accompagnatori
Locandina

STRADELLA. Serassi in Musica

  • 11 luglio 2025

La Parrocchia dei Santi Nabore e Felice di Stradella presenta la prima edizione di "Serassi in Musica", un festival interamente dedicato all’organo, re degli strumenti, che prenderà vita nella splendida cornice della chiesa parrocchiale affacciata su Piazza Vittorio Veneto, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Quattro appuntamenti serali, tutti alle ore 21.00, per scoprire le infinite possibilità espressive dell’organo, attraverso repertori che spaziano dalla musica barocca alle melodie del grande cinema. Tra i protagonisti: Simone Stella e Paolo Oreni, due tra i più noti organisti italiani; Simone Solerio e Fabio Morini con un coinvolgente concerto tromba-organo; e ancora Paola Barbieri, accompagnata da due violinisti, per un viaggio nello stile strumentale del periodo barocco. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Serassi in Musica

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo - Pavia

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

  • Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9

La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30).  L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

I colori del buio

PAVIA. LE MIE DONNE

  • Domenica 13 Luglio dalle ore 21:30 in piazzale Torino

Uno spettacolo teatrale pensato per omaggiare le donne che hanno cambiato il mondo, celebrandone la bellezza, la creatività, la tenacia e la determinazione. Scritto da Alessandra Pizzi, lo spettacolo è interamente gratuito e vede la partecipazione di Sara Santucci e Lorenzo Mancarella (pianoforte e clarinetto), con la produzione di Ergo Sum Produzioni, in collaborazione con la Biblioteca Varesi.

Locandina