In occasione della Giornata mondiale contro il Diabete, che si celebra il 14 novembre di ogni anno, ATS Montagna desidera sensibilizzare la popolazione sull’importanza di stili di vita salutari per la prevenzione di questa patologia e delle sue complicanze. In Italia si contano circa 4 milioni di soggetti con diabete e i numeri sono in costante aumento.
Giornata mondiale contro il Diabete
Per questo informazione e prevenzione sono fondamentali per contrastare questa patologia e le complicanze che possono insorgere a livello neurologico, renale, oculare, cardiaco e cerebrovascolare. Individuare per tempo i fattori di rischio o i primi segnali della malattia e adottare uno stile di vita sano sono passi fondamentali: alimentazione e attività fisica costante possono ridurre in modo significativo l’incidenza del diabete di tipo 2 e sono un elemento cardine del trattamento.
Proprio su questi temi si concentra la Giornata mondiale, per far sì che la consapevolezza e l’attenzione siano patrimonio di tutti. Tante le iniziative organizzate sul territorio in occasione di questa ricorrenza: in Valcamonica si parte il 14 novembre con l’apertura dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30 del centro vaccinale di Esine per i pazienti diabetici. L’accesso sarà libero o su prenotazione telefonica (0364-329367), con possibilità di ricevere counselling vaccinale e materiale informativo.
Appuntamenti
Il 16 novembre, dalle 9.00 alle 12.00, sarà allestito un presidio mobile presso il Centro Commerciale Italmark di Pisogne con la presenza degli operatori dell’Associazione A.D.C.S. (Associazione Diabetici Camuno Sebina) e delle IfeC della Casa di Comunità di Pisogne che effettueranno screening diabetologici e valutazioni del grado di rischio. Nel pomeriggio invece, dalle ore 14.30, si terrà una camminata educativa e di sensibilizzazione per tutti, con partenza presso il Laghetto di Rogno.
Il 26 novembre, dalle 14.00 alle 16.30, presso l’ospedale di Esine, si svolgerà lo screening diabetologico aperto a tutta la popolazione, con la rilevazione del rischio, la valutazione da parte di un medico specialista e la possibilità di effettuare un’ecografia epatica con fibroscan per i soggetti a rischio moderato-elevato.
Infine, il 29 novembre, dalle 8.00 alle 13.00, presso l’Hotel Brescia a Darfo Boario Terme, si terrà il convegno “Diabete e obesità: innovazione terapeutica e tecnologica, qual è il ruolo del medico di Medicina Generale”, rivolto ai professionisti sanitari.
In Valtellina il 14 novembre è prevista una seduta vaccinale dedicata ai pazienti diabetici presso l’ambulatorio di diabetologia del Presidio Ospedaliero di Sondrio, con l’obiettivo di favorire l’adesione alle vaccinazioni raccomandate per le persone diabetiche.
Dal 14 novembre fino a fine mese, presso tutti gli ambulatori vaccinali aziendali, sarà inoltre distribuito un opuscolo informativo rivolto ai genitori, contenente consigli pratici per prevenire il diabete fin dall’infanzia e promuovere stili di vita sani.