Magenta (MI)

Con «La Magenta delle donne» si valorizza l’iniziativa femminile

Obiettivo dell'iniziativa raccogliere storie di donne che hanno lasciato un segno nella comunità

Con «La Magenta delle donne» si valorizza l’iniziativa femminile

Un’occasione per celebrare le figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo della città di Magenta.

Con «La Magenta delle donne» si valorizza l’iniziativa femminile

È su questa premessa che è stata presentata in Casa Giacobbe l’iniziativa «La Magenta delle donne», un contest pubblico che punta a far conoscere e a valorizzare quelle donne del passato che sono rimaste nella storia della comunità cittadina, come spiegato anche nell’introduzione al progetto:

«Ci sono donne che con la loro opera, talvolta silenziosa e nascosta, hanno contribuito a rendere Magenta una grande città».

Coloro che vorranno partecipare dovranno inviare entro il 15 dicembre un proprio elaborato che racconta la storia di una magentina illustre. Al contest, che vede il patrocinio del Comune di Magenta, possono partecipare cittadini magentini e non, tra i 13 e i 99 anni, istituti scolastici di ogni ordine e grado con sede a Magenta, oppure un ente o un’associazione iscritta al Registro comunale degli Enti del Terzo Settore e delle Organizzazioni Non Profit. Così ha dichiarato l’assessore alle Pari opportunità Mariarosa Cuciniello:

«Come assessorato alle Pari opportunità abbiamo lanciato questo progetto di raccolta di racconti intitolato “La Magenta delle donne”, vale a dire la storia di donne, magentine e non, che hanno lasciato il segno nella nostra città. Possono essere donne appartenenti a qualsiasi campo, dal sociale al commercio alla politica».

Obiettivo del progetto, spiega l’assessore, è quello:

«di raccogliere tutti questi racconti per poi presentarli ufficialmente durante la prossima edizione della rassegna Marzo è Donna. Quelle che vogliamo coinvolgere con questo progetto sono storie di donne che hanno vissuto in un arco di tempo che va dal 1830 fino al 1975, donne che non sono famose ma che hanno lasciato un’impronta nella comunità, magari è una nostra vicina di casa, un’ex professoressa che ha dato tanto a una classe, la fondatrice di un’associazione, Insomma, storie di vita, storie di donne, le donne di Magenta. Un modo per valorizzare il protagonismo femminile e lasciare ai posteri queste testimonianze di impegno, vite che ancora oggi ci raccontano qualcosa».

Chi volesse maggiori informazioni su come partecipare al contest può scrivere una mail all’indirizzo coesione.sociale@comune.magenta.mi.it, oppure inquadrare il Qr code presene sulla locandina dell’iniziativa sul sito istituzionale del Comune di Magenta.