Civate (LC)

Civate, la Sec festeggia 50 anni di Corso di comportamento in montagna

La mostra fotografica allestita a Villa Canali

Civate, la Sec festeggia 50 anni di Corso di comportamento in montagna

“Cinquant’anni di passi condivisi, di amicizie nate e cresciute nel tempo”: la Sec – Società escursionisti civatesi festeggia 50 anni di Corso di comportamento in montagna. Ieri, sabato 18 ottobre 2025, a Villa Canali è stata allestita una mostra fotografica – “Dal primo corso ad oggi”, visitabile dal primo pomeriggio fino alle 20. La giornata di festa è proseguita con un aperitivo e con la proiezione delle foto del 50° corso, conclusasi con un rinfresco in compagnia dei soci.

Civate, la Sec festeggia 50 anni di Corso di comportamento in montagna

Come racconta Fabio Valsecchi, direttore del Corso di comportamento in montagna dal 2014, il primo corso è stato organizzato nel ’74, con 23 accompagnatori e 72 allievi partecipanti. Da allora, la formula è rimasta la stessa: il corso parte ad aprile e termina a giugno e prevede sei uscite, compresa una gita di chiusura. L’ultimo corso ha visto la presenza di 20 accompagnatori e di 42 partecipanti.

“In questi anni – spiega Valsecchi – ci siamo recati in 118 località nuove durante le nostre escursioni, la maggior parte delle quali ripetute poi nel corso degli anni”. “Anni fa – prosegue – il corso comprendeva partecipanti dalla quarta elementare fino alla terza media, mentre da qualche anno si parte dalla seconda elementare. Dopo la terza media c’è il ‘fuori corso’: i ragazzi più grandi partecipano alle escursioni in qualità di ‘aspiranti accompagnatori’. Per diventare accompagnatori, il Regolamento prevede un anno di tirocinio (un corso di partecipazione): l’anno dopo, se tutto va bene, si diventa accompagnatori”.

La Sec, presieduta dal presidente Danilo Aldeghi, è stata fondata nel 1953: ha celebrato settant’anni appena due anni fa, e comprende circa 250 soci; alcuni sono impegnati nel turno volontario al Rifugio Marisa Consigliere sul Cornizzolo, di proprietà della società.

Oltre alla gestione del rifugio e al Corso di comportamento in montagna, la Sec organizza anche un corso di sci a Bobbio a dicembre e un corso di ginnastica propedeutica allo sci, che si svolge nella palestra di Civate da settembre ad aprile ormai da 35 anni. Inoltre, i soci sono impegnati anche nella pulizia dei sentieri che portano al Rifugio Marisa Consigliere.

“Dal 1974 ad oggi… 50 anni di camminate (più uno di riposo forzato, causa Covid) – commentano dalla Sec in merito al cinquantesimo anniversario della fondazione del corso e alle iniziative che si sono svolte a Villa Canali – Cinquant’anni di passi condivisi, di amicizie nate al corso e cresciute nel tempo. È stato bellissimo vedervi guardare le foto, condividere aneddoti e ripercorrere insieme questo lungo cammino. Un’emozione profonda vedere i piccoli escursionisti correre e giocare attorno a chi, con le gambe un po’ acciaccate ma il cuore pieno di ricordi, tanti anni fa percorreva i sentieri dei primi corsi di comportamento in montagna. E poi ci sono i racconti che passano di madre in figlia, le storie di gite, risate, fatica e amicizia tramandate come un filo che unisce le generazioni.
Perché anche questo è il Corso di comportamento in montagna della Sec: un’eredità di amore per la natura, di rispetto, di scoperta e di condivisione. Un lungo percorso che ci ha portati a raggiungere 100 cime, alcune più di una volta. Un lungo percorso che ci ha condotti 38 volte al nostro rifugio, e che, ne siamo certi, ci porterà ancora lontano. Un immenso grazie ai direttori del corso che si sono succeduti negli anni; agli accompagnatori che con dedizione e cura organizzano da 50 anni le uscite; ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie che hanno creduto nella Sec e hanno voluto condividere con noi l’amore per la montagna”.