Bergamo (BG)

Chiuso il ponte di via San Bernardino: un “muro” lungo (almeno) dieci mesi

Sarà abbattuto e ricostruito per consentire il raddoppio ferroviario. Riaprirà dopo luglio 2026. Le ultime auto sono transitate verso le 9 di lunedì 1° settembre

Pubblicato:
Aggiornato:

L’immagine, alle 10 di un placido primo settembre 2025, senza precipitazioni e con le scuole chiuse, è quasi surreale. Le auto in circolazione sono poche e la polizia locale presidia un’area al momento totalmente deserta, quasi una zona cuscinetto di una città in guerra. C’è solo qualche passante sperduto che guarda sotto il ponte cercando un varco, per poi scoprire che il sottopasso di via San Bernardino resterà chiuso fino ad almeno luglio 2026 non solo alle auto, ma anche a pedoni e biciclette. Per circumnavigare il manufatto bisogna metterci una manciata di minuti in più, a piedi.

Da questa mattina il ponte nei pressi di largo Tironi è infatti chiuso a tutto il traffico in entrambe le direzioni. Il provvedimento resterà in vigore per consentire il raddoppio della linea ferroviaria Bergamo-Ponte San Pietro. Le vere ripercussioni sul traffico si misureranno nelle ore di punta, già da stasera. E soprattutto con la riapertura delle scuole. Modifiche anche nella viabilità circostante: l’intersezione tra via San Bernardino e via Magrini sarà chiusa alle auto, ma resterà accessibile ai pedoni; in via San Tomaso de’ Calvi, per evitare il traffico di attraversamento, sarà istituito il senso unico tra via Moroni e via Ruspini in direzione via San Bernardino.

Per contenere i disagi, il Comune ha annunciato interventi sulla viabilità di via Moroni e via dei Caniana, dove si prevede un maggior flusso di traffico. Sono stati ottimizzati i tempi semaforici dall’incrocio con via Ruspini/Calvetti fino a via Carducci e largo Tironi, con un monitoraggio costante per eventuali correzioni in tempo reale anche su altre strade.

I percorsi alternativi consigliati:

  • da est: proseguire lungo via della Grumellina, quindi via Moroni e via dei Caniana;
  • da ovest: uscire in «Ospedale Papa Giovanni XXIII» o «Curnasco-Treviolo» e dirigersi verso via Carducci;
  • da sud: da via Stezzano, alla rotonda prima di Colognola, imboccare la bretella verso via Moroni;
  • chi percorre via San Bernardino può utilizzare via Colognola ai Colli, via Spino e via Berizzi per proseguire verso via Autostrada.

Parcheggi gratuiti e trasporto pubblico

Per chi arriva da sud (Circonvallazione o Stezzano) sono disponibili due parcheggi gratuiti di interscambio, collegati con la linea 6 di Atb, con la BiGi e con monopattini:

  • l’ex Bonini, aperto 24 ore su 24, con 150 posti auto;
  • il parcheggio di Colognola, anch’esso aperto 24 ore su 24 e con la stessa capienza.