Verona (VR)

Chikungunya, nuova disinfestazione a Parona: operazioni termineranno appena miglioreranno le condizioni meteo

Il Sindaco di Verona ha emanato un’ordinanza che prevede un trattamento cautelativo esteso a tutto il centro abitato della frazione.

Chikungunya, nuova disinfestazione a Parona: operazioni termineranno appena miglioreranno le condizioni meteo
Pubblicato:
Aggiornato:

A seguito dei recenti casi di Chikungunya in provincia di Verona, l’Azienda Ulss 9 Scaligera ha disposto un nuovo intervento di disinfestazione a Parona. Il Sindaco di Verona ha quindi emanato un’ordinanza che prevede, a partire dalle 20 di questa sera fino all’1 di notte, un trattamento cautelativo esteso a tutto il centro abitato della frazione.

Aggiornamento: Le avverse condizioni meteo sopraggiunte hanno impedito il completamento delle operazioni, che saranno ultimate appena sarà di nuovo possibile. Il Sindaco di Verona ha pertanto emesso una nuova ordinanza necessaria per agevolare le attività di disinfestazione, che si realizzeranno nei prossimi giorni appena le condizioni climatiche saranno favorevoli.

Poiché il completamento delle operazioni può essere influenzato dalle condizioni meteorologiche, si provvederà ad informare la cittadinanza non appena la ditta esecutrice comunicherà l’effettivo completamento dell’intervento

Chikungunya, nuova disinfestazione a Parona

L’intervento sarà eseguito dalla ditta Triveneta Multiservizi s.n.c., incaricata di effettuare trattamenti adulticidi e larvicidi e di rimuovere i focolai larvali, secondo le linee guida regionali per la sorveglianza e il controllo delle arbovirosi.

Tutti i cittadini, compresi amministratori condominiali, commercianti, gestori di attività e proprietari di aree private, devono:

  • consentire l’accesso agli operatori incaricati;
  • rispettare le indicazioni fornite dal personale per la rimozione dei focolai larvali;
  • evitare l’abbandono di contenitori all’aperto che possano raccogliere acqua piovana (anche su balconi e terrazzi);
  • svuotare regolarmente eventuali contenitori con acqua stagnante o coprirli con coperchi/retine;
  • mantenere cortili e giardini liberi da erbacce, sterpi e rifiuti che favoriscano ristagni d’acqua;
  • trattare con prodotti larvicidi i tombini, le griglie di scarico e i pozzetti di raccolta delle acque meteoriche;
  • svuotare piscine non utilizzate e fontane, oppure sottoporle a trattamenti specifici;
  • affiggere l’ordinanza nei corpi scala degli edifici.

Avvertenze per la popolazione

Per quanto riguarda le avvertenze alla popolazione, si raccomanda di raccogliere frutta e verdura già pronte al consumo o di proteggere le coltivazioni con teli di plastica, così che non vengano esposte al prodotto insetticida.

Durante le ore di trattamento, i cittadini devono restare all’interno delle abitazioni con porte e finestre ben chiuse, sospendere l’uso di impianti di ricambio d’aria e tenere gli animali domestici al chiuso, proteggendo ciotole, abbeveratoi e cucce. Una volta concluse le operazioni, è opportuno lavare accuratamente con acqua e sapone mobili da giardino, giochi e suppellettili eventualmente esposti al trattamento.

In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, la parte interessata deve essere pulita subito e abbondantemente con acqua e sapone.