Cernusco Sul Naviglio (MI)

Cernusco comune cardioprotetto: installati defibrillatori in sei piazze

Il progetto è nato dalla collaborazione tra Fondazione Cernusco SMS, Croce Bianca, Avis, Aido e Avo. Sabato 18 inaugurazione e simulazione di primo soccorso in piazza Matteotti

Cernusco comune cardioprotetto: installati defibrillatori in sei piazze

Cernusco sul Naviglio diventa Comune cardioprotetto: sabato 18 ottobre, in piazza Matteotti si è tenuta la cerimonia inaugurale per l’installazione di sei defibrillatori in diverse piazze della città. Per i numerosi presenti la Croce Bianca ha tenuto una dimostrazione pratica su come offrire i primi soccorsi in caso di arresto cardiaco.

Il progetto defibrillatori

Un armadietto giallo e un cartello verde con la scritta Dae sono stati installati in piazza Matteotti, piazza Unità d’Italia, piazza Salgari, piazza Ghezzi, piazza Ronco e alla fermata della metropolitana Cernusco.  Sono i Defibrillatori automatici esterni: dispositivi medici salvavita che in caso di arresto cardiaco erogano uno shock elettrico per ripristinare il ritmo cardiaco.

Il progetto è frutto della donazione dei dispositivi da parte di Fondazione Cernusco SMS e della collaborazione tra Croce Bianca, Avis, Aido e Avo.

L’importanza del primo soccorso

I defibrillatori, collocati nei punti più frequentati, sono accessibili 24 ore su 24. In caso di arresto cardiaco, qualsiasi cittadino che sappia usare un defibrillatore, quindi che abbia conseguito un corso BLSD primo soccorso, può usare il dae più vicino per fornire un primo, fondamentale, soccorso. Durante la simulazione in piazza Matteotti, gli operatori della Croce Bianca hanno spiegato come qualsiasi cittadino può intervenire:  massaggio cardiaco in attesa dei soccorsi prontamente allertati chiamando il 118. Il loro intervento sarà così agevolato dalla presenza di un dispositivo medico sul posto.

La cerimonia inaugurale

Non è un caso che la cerimonia inaugurale si sia tenuta sabato 18 ottobre 2025. La data è stata scelta perché più vicina al 16 ottobre, Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare. La sindaca Paola Colombo, accompagnata dall’assessore al welfare Giacomo Cavalletti, ha svelato il drappo rosso per scoprire la postazione Dae di piazza Matteotti, in rappresentanza degli altri cinque defibrillatori installati nelle altre piazze. La sindaca ha dichiarato:

Occuparsi di una città vuol dire occuparsi della sicurezza dei cittadini, ci auguriamo che mai dovranno essere usati, ma è importante che in quella occasione tutti sappiamo cosa bisogna fare: un gesto di pochi secondi che può salvare una vita. Essere rete oggi è fondamentale, sia per chi partecipa che per chi fa formazione

Come nasce il progetto?

Tiziano Di Tomaso, presidente della Croce Bianca sezione Cernusco, ha raccontato come è nato il progetto di installare i Dae nelle piazze:

Nel 2024 insieme a Croce Bianca, Avis, Aido e Avo partecipammo ad un bando istituito da Fondazione Cernusco SMS, presentando il progetto dei defibrillatori in piazza. Un progetto che era il desiderio della precedente amministrazione. La fondazione ci bocciò il progetto perchè piacque così tanto che voleva diventare partner e quindi lo finanziò in maniera differente dal bando insieme anche all’amministrazione comunale