Milano (MI)

Cerimonia di apertura di Milano Cortina 2026: il grande evento allo stadio San Siro sarà un inno all’“Armonia” con omaggio a Giorgio Armani

Marco Balich firma lo show del 6 febbraio allo stadio Meazza tra bellezza, creatività. Il presidente Mattarella aprirà i giochi, attesi oltre 90 capi di Stato

Cerimonia di apertura di Milano Cortina 2026: il grande evento allo stadio San Siro sarà un inno all’“Armonia” con omaggio a Giorgio Armani

La conferenza stampa di presentazione del grande evento si è svolta proprio al Meazza alla presenza del presidente della Fondazione Milano Cortina Giovanni Malagò, dell’amministratore delegato Andrea Varnier, della direttrice dei lavori per la cerimoni Maria Laura Iascone, del sindaco Giuseppe Sala e del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.

Milano Cortina 2026, la cerimonia d’apertura sarà un inno all’“Armonia” con omaggio a Giorgio Armani

MILANO – Sarà l’“Armonia” il tema che guiderà la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026, in programma il 6 febbraio allo stadio Meazza. Un concetto che racchiude la bellezza, la creatività e l’identità italiane, trasformate – come ha spiegato il direttore artistico Marco Balich – «in immagini, suoni ed emozioni condivise».

La presentazione del grande evento allo stadio San Siro

L’obiettivo dello spettacolo, ha sottolineato Balich, sarà quello di celebrare l’Italia che unisce fantasia e bellezza, il genio di Leonardo da Vinci, il design, la musica e l’eleganza che hanno reso il Paese un’icona nel mondo. Previsto anche un tributo speciale a Giorgio Armani, definito «simbolo dell’eccellenza italiana e amico dello sport». Il primo nome annunciato nel cast è quello dell’attrice Matilda De Angelis, che prenderà parte alla cerimonia.

Una cerimonia diffusa: gli interventi

Così come i Giochi, anche la cerimonia di apertura sarà diffusa. “Sarà la prima edizione dei Giochi Invernali con un modello policentrico – ha spiegato Malagó – tutti gli atleti, anche coloro che non saranno a Milano, potranno partecipare con la tradizionale sfilata che sarà in contemporanea anche a Cortina, in Valtellina e un Val di Fiemme”.

È stato inoltre presentato il render ufficiale del palcoscenico che accoglierà la Cerimonia allo Stadio di San Siro: una struttura scenografica pensata “per connettersi con tutti i territori dei Giochi”. Malagò ha sottolineato “il valore aggiunto” della ‘location’ della cerimonia, lo stadio Meazza, elemento vincente anche nel dossier di candidatura. La cerimonia di apertura sarà il primo grande abbraccio globale di Milano Cortina 2026″, ha poi sottolineato ricordando che è tradizionalmente tra gli eventi globali più seguiti “Avremo se va male 2 miliardi di contatti”.

L’ad Varnier ha ricordato che “Milano Cortina 2026 ha scelto di costruire un modello innovativo e sostenibile, in linea con la sua missione e con l’eredità che intende lasciare” e, ha detto “la cerimonia di apertura sarà il primo momento in cui questo racconto prenderà forma davanti al mondo, con una visione che rispetta i territori, valorizza i talenti e parla alle generazioni future”. Il governatore Fontana ha parlato di “evento fondamentale per le Olimpiadi” perché, ha detto “gli occhi del mondo saranno puntati sul quello che abbiamo saputo fare”. E anche il sindaco Sala ha sottolineato: “La cerimonia di apertura è un momento emozionante perché mette insieme l’istituzionalità e la festa di popolo, è qualcosa che si ricorda”.

Marco Balich: “Allestimento per la cerimonia da metà gennaio”

“San Siro è un impianto pensato per il calcio, ma è talmente iconico…abbiamo lavorato al Marcanà facendo le Olimpiadi di Rio 2016, fare San Siro mi sembra una chiusura del cerchio”: lo ha detto Marco Balich curatore della cerimonia di apertura di Giochi Milano Cortina 2026, parlando del Meazza che ospiterà l’evento di inaugurazione. Per quanto riguarda i lavori per allestire lo stadio per la cerimonia, Balich ha riferito “cominceremo, Champions League permettendo, a metà gennaio”.

Il sindaco Sala: “La cerimonia sarà un grande tributo a San Siro”

L’apertura delle Olimpiadi Invernali 2026 “può essere anche un grande tributo a San Siro . Mi piace l’idea che” lo stadio “vada verso un’ultima fase della sua vita con la Cerimonia di apertura dei Giochi Invernali 2026”: così il sindaco Giuseppe Sala, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del concept della Cerimonia di apertura di Milano-Cortina 2026 che si terrà il 6 febbraio al Meazza.

Il presidente Mattarella aprirà i giochi, attesi oltre 90 capi di Stato

Così come da protocollo dei Giochi Olimpici, anche per Milano Cortina 2026 sarà il Capo dello Stato del Paese ospitante ad aprire la manifestazione. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà quindi presente il 6 febbraio al Meazza dove si svolgerà la cerimonia. La conferma l’ha data Giovanni Malagó, presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026. “Il Capo dello Stato sarà presente alla Cerimonia inaugurale e dichiarerà aperti i Giochi”, ha detto. All’evento di apertura sono attesi oltre 90 capi di Stato.