Bormio celebra i 200 anni della Strada dello Stelvio con un weekend tra storia e motori

Con una suggestiva sfilata di auto d’epoca nel cuore del centro storico, si sono ufficialmente aperte le celebrazioni per il Bicentenario della Strada dello Stelvio. L’evento, attesissimo da appassionati e turisti, ha preso il via nel pomeriggio con oltre 80 veicoli storici che hanno sfilato tra le vie di Bormio, per poi essere esposti in piazza del Kuerc, suscitando grande entusiasmo tra i presenti.
Sfilata di auto storiche
Tra le vetture più rare e ammirate spicca una Itala del 1909, pronta a sfidare domani la leggendaria salita verso il Passo dello Stelvio. Accanto a lei, veri gioielli su quattro ruote come la Lancia Lambda terza serie, la Fiat 522 C Torpedo, la Lancia Augusta e diverse Alfa Romeo, tra cui una Zagato e una Freccia d’Oro. Non sono mancate supercar iconiche come la Lamborghini Gallardo e la Porsche 911 Carrera Speedster. In esposizione anche moto d’epoca dagli anni ’30 ai ’50, oltre a mezzi simbolo del ciclismo storico, come la Fiat 1500 della RAI usata durante il Giro d’Italia e la Lancia Flaminia della Gazzetta dello Sport, accompagnate da biciclette d’epoca dei ciclisti.
Il programma prosegue sabato 5 luglio con l’attesissima scalata al Passo dello Stelvio: circa 200 veicoli storici – tra automobili, motociclette e biciclette – affronteranno i tornanti del celebre valico alpino, fino a raggiungere la cima, dove sarà allestita una grande mostra all’aperto. L’iniziativa, promossa da ASI in collaborazione con Valtellina Veteran Car di Sondrio e Veteran Car Bolzano, rende omaggio alla storia della mobilità alpina in uno degli scenari naturali più spettacolari d’Europa.
Il culmine delle celebrazioni si avrà domenica 6 luglio, quando, a partire dalle ore 11:00, il Passo dello Stelvio diventerà il palcoscenico di una grande festa popolare. Un corteo storico con carrozze, figuranti in costume, cori, bande musicali e veicoli d’epoca giungerà dai due versanti del passo, trasformando l’altitudine in un crocevia di cultura e tradizione. Ad accogliere i visitatori ci saranno musica dal vivo, mostre, stand gastronomici, esposizioni di auto e moto d’epoca, un angolo filatelico, photo box e merchandising ufficiale.
Non solo celebrazione: nei mesi estivi sono previste escursioni guidate con esperti dell’Associazione Culturale Istituto di Ricerca e Studi Carlo Donegani. Gli appuntamenti – programmati per l’11, 18, 25 luglio e l’1, 8, 22, 29 agosto – offriranno l’opportunità di scoprire le bellezze naturalistiche e storiche del territorio, con il supporto di guide alpine.
Le celebrazioni del Bicentenario rappresentano il frutto di una sinergia tra enti pubblici e realtà locali, tra cui i Comuni coinvolti, la Provincia di Sondrio, Regione Lombardia, la Provincia Autonoma di Bolzano, Val Müstair, il Parco Nazionale dello Stelvio e ANAS, con il supporto di partner come Banca Popolare di Sondrio, l’Istituto Carlo Donegani, Fondazione Bormio, Passo Stelvio Srl, il Centro Studi Storici Alta Valtellina e le associazioni Valtellina Veteran Car e ASI.
Viabilità e navette:
Sabato 5 luglio
Chiusura al traffico da Bagni Vecchi al Passo: salita dalle 9:00 alle 12:30, discesa dalle 8:30 alle 12:00
Navetta su prenotazione in partenza da Autolinea Perego di Bormio entro le 9:30
Domenica 6 luglio
Chiusura della strada tra IV Cantoniera e il Passo: salita dalle 10:00 alle 15:00, discesa dalle 10:00 alle 13:30
Navette attive tra IV Cantoniera e il Passo
Un’occasione irripetibile per celebrare due secoli della “Regina delle Strade Alpine”, tra curve leggendarie, panorami mozzafiato e una passione senza tempo per la mobilità storica.
Informazioni e programma completo su: stelvio200.bormio.eu

Foto 1 di 12

Foto 2 di 12

Foto 3 di 12

Foto 4 di 12

Foto 5 di 12

Foto 6 di 12

Foto 7 di 12

Foto 8 di 12

Foto 9 di 12

Foto 10 di 12

Foto 11 di 12

Foto 12 di 12