Dai rifiuti spiaggiati al fertilizzante sostenibile: Bergamo e Sardegna insieme per l'ambiente
Grazie al progetto del Gruppo Esposito, la posidonia oceanica raccolta sulle spiagge dell'isola sarà utilizzabile per un terriccio organico

Dalla posidonia oceanica raccolta sulle spiagge della Sardegna nasce un terriccio organico sostenibile. Si tratta del progetto Posidonia Garden, sviluppato dal Gruppo Esposito di Lallio, azienda bergamasca specializzata nel recupero dei rifiuti, che ha messo a punto una tecnologia per trasformare questi materiali in una risorsa utile per l’agricoltura e il giardinaggio.
Da problema a soluzione
Gli accumuli eccessivi di posidonia oceanica sulle spiagge possono diventare un problema ambientale e logistico. Ecco perché l’Ecocentro Sardegna, impianto di trattamento situato a Quartu Sant’Elena, permette di recuperare e lavorare questa biomassa, separandola da sabbia e rifiuti, per ottenere un terriccio riutilizzabile.
Oltre alla produzione del fertilizzante, il processo consente di restituire alle spiagge la sabbia separata, contribuendo a ridurre l’erosione costiera. Secondo i dati dell’azienda, nei rifiuti spiaggiati trattati si trovano in media il 60% di sabbia, il 7-8% di rifiuti misti (principalmente plastiche e micro-plastiche) e il 25% di posidonia.
Innovazione e sostenibilità
«Posidonia Garden è un esempio concreto di economia circolare» spiega Ezio Esposito, fondatore dell’azienda. L’iniziativa ha ottenuto il sostegno delle associazioni ambientaliste Legambiente e Mare Vivo, che collaborano con il Gruppo Esposito per promuovere soluzioni sostenibili nel trattamento dei rifiuti.
Il Gruppo Esposito è l’azienda bergamasca leader a livello internazionale nella progettazione, realizzazione e gestione di tecnologie per il recupero dei rifiuti, con oltre 12 impianti attivi in Italia e oltre 400 mila tonnellate di rifiuti trattate ogni anno. Il progetto Posidonia Garden rappresenta un importante passo avanti nel riutilizzo dei materiali spiaggiati, dimostrando come la tecnologia possa contribuire alla sostenibilità ambientale.