Torino (TO)

Apre a Torino il mercato coperto dei produttori di Campagna Amica: si chiamerà “Mercato del Corso”

Insieme allo spazio del mercato sono stati ricavati: “Divinorum” casa dei vini del Piemonte, un ristorante, una sala incontri, aule didattiche per attività di educazione alimentare e formazione gastronomica

Apre a Torino il mercato coperto dei produttori di Campagna Amica: si chiamerà “Mercato del Corso”

Apre a Torino il nuovo mercato contadino coperto di Campagna Amica ribattezzato il “Mercato del Corso” che sarà una vera e propria Casa Coldiretti a disposizione della città.

Una sede prestigiosa

Il mercato è stato realizzato da Coldiretti Torino nei locali dello storico palazzo dell’ex cinema Corso, in corso Vittorio Emanuele II n. 50, gioiello dell’architettura tardo liberty della città. Il logo riprende la facciata di gusto orientale che tutti i torinesi conoscono all’angolo tra corso Vittorio Emanuele II e via Carlo Alberto.

Insieme allo spazio del mercato sono stati ricavati: “Divinorum” casa dei vini del Piemonte, un ristorante, una sala incontri, aule didattiche per attività di educazione alimentare e formazione gastronomica. Al piano superiore trovano posto gli uffici della Federazione provinciale Coldiretti di Torino e di Coldiretti Piemonte.

Il complesso è concepito come un ambiente accogliente votato al rapporto con i consumatori: una vera casa dell’educazione agroalimentare e del rapporto tra mondo agricolo e città. Casa Coldiretti, è infatti, soprattutto uno spazio di grande valore storico recuperato e riaperto al pubblico per vivere un’autentica cultura del cibo.

L’inaugurazione del 14 novembre

All’inaugurazione del 14 novembre saranno presenti il presidente nazionale e il segretario generale di Coldiretti Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, la presidente della Fondazione Campagna Amica, Dominga Cotarella, insieme ai vertici provinciali e regionali con il presidente e il direttore di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici e Carlo Loffreda, la presidente regionale Cristina Brizzolari e il delegato confederale Bruno Rivarossa.

Presenti anche gli assessori regionali Paolo Bongioanni, Andrea Tronzano e Federico Riboldi. Per il Comune di Torino sarà presente l’assessore al commercio Paolo Chiavarino. Porteranno i loro saluti anche personalità torinesi come l’ex giocatore della Juventus Claudio Marchisio oggi appassionato di viticoltura e ristorazione.

Ma l’inaugurazione sarà soprattutto una festa per la città.

Si parte alle 10:30 con il corteo delle sezioni di Coldiretti Torino guidate dalla banda musicale di Piobesi. Un modo per rendere omaggio ai soci delle 182 sezioni Coldiretti della Federazione provinciale di Torino e alla storia stessa della Federazione nata nel 1945, un anno dopo Coldiretti nazionale.

Si continua con il taglio del nastro e la visita al mercato, dove sarà già possibile fare acquisti. Nel corso della mattinata sono previste attività di educazione alimentare con le scuole, mentre si potrà pranzare gustando le proposte di street food contadino di Campagna Amica.