AperiTipo1, aperitivo solidale per la ricerca sul Diabete di Tipo 1
L’evento pilota di AperiTipo1 si terrà anche al Bar Dòm’S di Chivasso venerdì 5 settembre, alle ore 19. Ecco come aderire

Venerdì 5 settembre, alle ore 19, prenderà il via contemporaneamente in otto città di sei regioni italiane AperiTipo1, l’aperitivo solidale dedicato alla ricerca sul diabete tipo 1. L’iniziativa, ideata da FANDiabetegiovani, il gruppo giovanile di FAND – Associazione italiana diabetici, intende coniugare momenti di convivialità con un messaggio di sensibilizzazione e sostegno concreto alla ricerca.
AperiTipo1, aperitivo solidale per la ricerca sul Diabete di Tipo 1
Obiettivo del progetto è raccogliere fondi destinati alla Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete, centro di eccellenza europeo, con sede presso il Campus Biomedico Pietro d’Abano dell’Azienda Ospedaliera di Padova. La Fondazione, nata nel 2022, è impegnata nella sperimentazione di terapie innovative che possano liberare le persone affette da diabete di tipo 1 dall’uso quotidiano di insulina e dalle terapie immunosoppressive. Tra i traguardi raggiunti: nel novembre 2023 è stato effettuato il primo trapianto di isole pancreatiche su un paziente con diabete di tipo 1, mentre nel 2025 ha preso il via un progetto triennale – sostenuto anche dalla Fondazione Cariparo (Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo) – per perfezionare il trapianto di isole microincapsulate.
La Fand
«Sostenere queste ricerche – afferma Manuela Bertaggia, presidente di FAND – significa offrire una speranza concreta ai milioni di persone che convivono con il diabete di tipo 1 nel mondo, tra cui più di 20.000 bambini e adolescenti in Italia. Il progetto AperiTipo1 di FANDiabetegiovani incarna l’impegno delle nuove generazioni nella lotta a questa malattia cronica. A tutti i membri e sostenitori di FANDiabetegiovani va il mio personale ringraziamento e l’augurio di un grande successo».
Appuntamento a Chivasso
L’evento pilota di AperiTipo1 si terrà anche al Bar Dòm’S di Chivasso, alla Pro Loco a Quaregna Cerreto (Biella) e al Tribe Up & Down a Torino. Per partecipare sarà necessario prenotarsi e donare entro le ore 23:59 del 3 settembre 2025 sul sito www.fand.it; non sarà possibile il pagamento presso le sedi dell’evento. L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete, a sostegno della ricerca per una cura definitiva del diabete di tipo 1.
Un sostegno alla ricerca
«Partecipare ad AperiTipo1 – sottolinea Samuele Rampino, coordinatore nazionale di FANDiabetegiovani - significa sostenere la ricerca verso un futuro senza diabete di tipo 1, condividere momenti di socialità consapevole e dare voce alle nuove generazioni di persone con diabete e caregiver, che insieme a FANDiabetegiovani si impegnano per un reale cambiamento. In Italia, una persona su dieci convive con il diabete. Da cinquant’anni FAND è al fianco delle persone con questa patologia, garantendo terapie salvavita, supporto psicologico, formazione e difesa dei diritti, ed è stata promotrice della legge per la somministrazione gratuita di insulina. Con il contributo di tutti, oggi la sfida è trovare una cura definitiva, che consenta all’organismo di tornare a produrre autonomamente l’insulina, eliminando la necessità delle somministrazioni esterne. Corriamo insieme verso questo importante traguardo».