Brescia (BS)

Alta Formazione di Isfor: al via il programma annuale per imprenditori, manager e professionisti

L'obiettivo è offrire a imprese, manager e professionisti percorsi formativi mirati, capaci di trasferire competenze specialistiche e competenze trasversali immediatamente applicabili nel contesto aziendale e necessarie per il proprio sviluppo professionale e personale

Alta Formazione di Isfor: al via il programma annuale per imprenditori, manager e professionisti

Alta Formazione di Isfor: al via il programma annuale per imprenditori, manager e professionisti.

Al via il programma annuale di Alta Formazione di Isfor

L’obiettivo è chiaro:  offrire a imprese, manager e professionisti percorsi formativi mirati, capaci di trasferire competenze specialistiche e competenze trasversali immediatamente applicabili nel contesto aziendale e necessarie per il proprio sviluppo professionale e personale. I percorsi ISFOR sono costantemente aggiornati e ripensati per rispondere in modo concreto ai cambiamenti del contesto economico e produttivo e i cambiamenti professionali, anticipando bisogni emergenti, nuovi modelli organizzativi e visioni strategiche. Una proposta formativa flessibile, orientata al futuro e costruita per accompagnare le aziende e le persone nel loro percorso di crescita e innovazione.

«Viviamo in un contesto in cui gli scenari cambiano continuamente e repentinamente. Il Sistema Brescia, da sempre votato all’export e al confronto con i più grandi Paesi del mondo, necessita di ogni strumento utile a restare al passo e non perdere la propria posizione di forza– sottolinea Elisa Torchiani, Presidente di Fondazione AIB -. Il programma di Alta formazione di ISFOR nasce per supportate le imprenditrici, gli imprenditori e tutte le figure apicali delle nostre imprese: senza un’adeguata preparazione non si avrebbero le lenti giuste per leggere la complessità del mondo di oggi e per anticipare o almeno adattarsi ai cambiamenti».

Novità

Il Programma di Alta Formazione ISFOR 2025/26 si articola in dieci Master, alcuni dei quali in più edizioni, progettati per rispondere alle esigenze di imprenditori, manager, responsabili di funzione, liberi professionisti e consulenti d’impresa.

Quest’anno, ISFOR arricchisce la sua offerta formativa con un Master, in avvio il 17 novembre, dedicato esclusivamente all’Intelligenza Artificiale, progettato per guidare imprenditori, manager e professionisti nella comprensione approfondita delle potenzialità e delle applicazioni concrete dell’AI nei processi aziendali.

«I percorsi di Alta formazione di ISFOR sono declinati in base all’evoluzione del mercato e alle esigenze delle aziende del territorio, con cui abbiamo relazioni solide e con cui ci confrontiamo ogni giorno – spiega Cinzia Pollio, Direttrice Generale di Fondazione AIB – La nostra proposta è sempre aggiornata, come dimostra l’introduzione di un Master sull’Intelligenza Artificiale. Siamo impegnati a formare sia le competenze hard, funzionali di manager e professionisti, che le loro competenze digitali e soft, perché possano attivarsi in autonomia e in modo critico per sviluppare il proprio percorso di crescita professionale e personale».

Collaborazioni di qualità

Una faculty d’eccellenza e collaborazioni strategiche con partner qualificati contribuiscono a garantire contenuti sempre aggiornati e in linea con le esigenze reali del mondo del lavoro. Fra questi, SMAE– School of Management and Advanced Education dell’Università degli Studi di Brescia, Into the Change – ICF Accredited Coaching Education, Risorsa Uomo – Empowering your way, Gummy Industries, Family strategy – Metodi per la Continuità Patrimoniale.

 

«La formazione offerta da ISFOR è di grande livello, con partner selezionati con cui coltiviamo relazioni continue e con cui condividiamo valori e obiettivi: la volontà è di mettere a disposizione i migliori strumenti formativi con relatori di caratura nazionale e metodi didattici innovativi», puntualizza Anna Maffina, Direttrice di ISFOR.

I percorsi di alta formazione in partenza

Di seguito, in ordine di partenza, i percorsi di alta formazione che compongono l’offerta formativa:

 

Essere un leader coach. Strumenti e coach abilities per la gestione delle persone

Percorso realizzato con Into the Change e diviso in due proposte: FOUNDATION per acquisire le coach abilities, indispensabili nella gestione delle persone e ADVANCED per acquisire anche competenze professionalizzanti come coach. Avvio previsto per il 15 ottobre 2025 per FOUNDATION e il 12 maggio 2026 per l’ADVANCED. Destinatari sono i responsabili e coordinatori di team di diverse funzioni e aree organizzative aziendali, i consulenti e i liberi professionisti. Durata di ciascun modulo: 40 ore.

 

Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza e Parità di Genere

Destinato a RSPP, ASPP, datori di lavoro, consulenti aziendali e auditor, il percorso ha l’obiettivo di formare figure in grado di operare all’interno delle organizzazioni nelle aree della qualità, ambiente e sicurezza e permette di accedere alla professione di Auditor per conto di enti di certificazione. Articolato in 5 moduli, fruibili anche singolarmente, ha una durata complessiva di 104 ore e l’avvio è previsto per il 23 ottobre 2025.

 

Management della Sostenibilità e Politiche ESG

Il percorso formativo si propone di far acquisire i principi fondamentali e le principali evoluzioni delle tematiche legate alla sostenibilità, fornendo le conoscenze necessarie per definire con consapevolezza una strategia ESG e per implementare un processo di transizione aziendale efficace e coerente. Rivolto a consulenti d’impresa e a manager di aziende che sono coinvolti nelle fasi di costruzione delle strategie ha una durata complessiva di 25 ore (6 moduli in presenza della durata di 3 ore e 7 webinar di approfondimento della durata di un’ora). L’avvio è previsto per il 5 novembre 2025.

 

Intelligenza Artificiale per l’Impresa

Il percorso formativo si concentra su come valutare e integrare soluzioni di Intelligenza Artificiale all’interno delle diverse funzioni aziendali, offrendo strumenti pratici e metodologie efficaci per favorire l’innovazione e migliorare le performance operative. Con una durata complessiva di 90 ore, il Master prende il via il 17 novembre 2025, rappresentando un’occasione unica per aggiornarsi su una delle tecnologie più disruptive e strategiche del presente e del futuro.

 

Commercial and Sales Management

Strutturato in due aree formative, Area commerciale e marketing e Area vendite e negoziazioni, il percorso vuole fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze manageriali e organizzative per gestire efficacemente l’area vendite e approfondire le dinamiche di integrazione di questa area con gli obiettivi e le altre funzioni aziendali. E’ realizzato con Risorsa Uomo e Gummy Industries e offre l’opportunità a ciascun partecipante di sviluppare il piano strategico commerciale della propria azienda attraverso un project work individuale. Il percorso prevede una durata complessiva di 68 ore. L’avvio è previsto per il 2 dicembre 2025.

 

Management e Innovazione delle Imprese

Il Master offre una visione integrata e strategica della gestione aziendale, sviluppando competenze manageriali solide e strumenti pratici per affrontare scenari competitivi sempre più caratterizzati da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità. L’obiettivo è fornire competenze trasversali, sia personali che sociali, che consentano ai partecipanti di raggiungere elevate performance imprenditoriali e professionali. Master «storico» di ISFOR, giunto alla 18esima edizione, è il percorso più completo di ISFOR – Fondazione AIB, sviluppato con il supporto di Confindustria Brescia e in collaborazione con SMAE (School of Management and Advanced Education) dell’Università degli Studi di Brescia. E’ rivolto a imprenditori, membri delle famiglie imprenditoriali e manager sia dell’industria sia del terziario, in ruoli di responsabilità o ad elevato potenziale e prevede sei moduli formativi per un totale di 280 ore. Avvio previsto per il 14 gennaio 2026.

 

Nuovi Assetti per la Longevità Imprenditoriale

Il programma, progettato e realizzato in collaborazione con Family Strategy e Into The Change, si pone due obiettivi principali: supportare imprenditori e imprenditrici nelle riflessioni e nelle decisioni relative agli assetti proprietari e all’identità dell’impresa, anche durante le delicate fasi di passaggio generazionale, aiutandoli a definire una propria impronta distintiva e a collegarla in modo efficace all’identità e allo sviluppo aziendale. L’avvio è previsto per l’11 febbraio 2026.

 

Gestione Strategica del Processo di Acquisto e Approvvigionamento

Il Master si propone di fornire ai partecipanti competenze approfondite e conoscenze specifiche per gestire in modo efficace l’intero processo di acquisto, dalla selezione dei fornitori al coordinamento delle attività dei buyer, fino allo sviluppo e all’ottimizzazione dell’organizzazione degli acquisti all’interno dell’azienda. La durata complessiva del Master è di 60 ore, con avvio previsto per il 26 marzo 2026, e include momenti di approfondimento teorico, case study e project work, per garantire un apprendimento concreto e applicabile.

Gestione e Sviluppo delle Persone in Azienda

Il percorso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti manageriali e gestionali necessari alla funzione HR per affrontare con successo le nuove sfide professionali e aziendali, coniugando contenuti giuslavoristici e amministrativi a tematiche strategiche e di innovazione digitale. Articolato in diversi moduli, frequentabili anche singolarmente, ha una durata complessiva di 180 ore e l’avvio è previsto per il 9 aprile 2026.

Il Programma di Alta Formazione si inserisce all’interno di un’offerta più ampia, costituita da quasi 300 corsi presenti nel Catalogo Formativo 2025/2026. Questo catalogo rappresenta un’importante opportunità di upskilling e reskilling rivolta sia ai dipendenti sia a imprenditori e manager, ed è stato recentemente arricchito con 26 nuovi percorsi rispetto all’edizione precedente.

L’attenzione è rivolta a temi di grande attualità e rilevanza strategica, quali l’Intelligenza Artificiale, l’internazionalizzazione, la governance, la sostenibilità e la sicurezza, per rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

I percorsi di Alta Formazione si distinguono dai corsi a catalogo per un livello didattico più avanzato, una maggiore specializzazione e, in alcuni casi, una durata significativamente più estesa, pensata per garantire un approfondimento completo e un’acquisizione solida delle competenze.

 

Agevolazioni: tutto quello che c’è da sapere

Per le aziende iscritte a Fondimpresa/Fondirigenti, è possibile finanziare la partecipazione tramite il Conto Formazione con gestione gratuita delle pratiche da parte di ISFOR. Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30% sul costo sostenuto, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l’anno precedente.

Le PMI possono inoltre richiedere il rimborso della C.C.I.A.A. di Brescia pari al 50% del costo sostenuto. Per alcuni percorsi, è possibile fruire di finanziamenti legati al Bando Regionale Formazione Continua e al Bando Regionale Linea Competenze.

La struttura di ISFOR è a disposizione per strutturare le migliori opportunità di accesso a agevolazioni e finanziamenti. Per maggiori informazioni sui corsi e per iscriversi, visitare il sito web: https://www.isforbrescia.it/