Viterbo (VT)

Allarme furti nei cimiteri del Viterbese: anziani nel mirino dei ladri durante le festività dei defunti

Cresce la preoccupazione per i raggiri e i furti ai danni degli anziani che si recano nei cimiteri per onorare i propri cari. Le forze dell'ordine intensificano i controlli.

Allarme furti nei cimiteri del Viterbese: anziani nel mirino dei ladri durante le festività dei defunti

In occasione delle festività di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, i cimiteri della provincia di Viterbo si trasformano in luoghi di intensa commozione e ricordo. Migliaia di persone, soprattutto anziani, si recano a rendere omaggio ai propri cari defunti, portando fiori, lumini e preghiere. Purtroppo, questa sentita partecipazione si accompagna, sempre più spesso, a un’ombra inquietante: quella dei furti e dei raggiri.

L’aumento dei furti: Un fenomeno preoccupante

L’aumento dei furti nei cimiteri durante queste festività non è un evento isolato. I malintenzionati approfittano della distrazione e della vulnerabilità degli anziani, spesso soli e concentrati nel loro momento di raccoglimento. I metodi utilizzati sono vari e subdoli, mirati a sottrarre denaro, gioielli o altri oggetti di valore. Le forze dell’ordine hanno registrato un incremento significativo delle denunce, accendendo un campanello d’allarme che richiede un’attenzione particolare.

I malviventi, spesso operanti in coppia, studiano con attenzione le loro vittime, individuando anziani soli e possibilmente distratti. Le tattiche più comuni includono la finta richiesta di informazioni, l’offerta di aiuto per trasportare oggetti pesanti o la simulazione di un problema per distrarre la vittima. Mentre l’anziano è impegnato, un complice approfitta per sfilare borse, portafogli o gioielli. In alcuni casi, i ladri si fingono appartenenti alle forze dell’ordine o a enti benefici, creando situazioni di emergenza inesistenti per carpire la fiducia delle vittime e sottrarre loro denaro.