Nella puntata di oggi di Filo Diretto il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, ha fatto il punto della situazione in città, della ripresa dei lavori dopo la pausa estiva e dei progetti in programma per i prossimi mesi.
Sicurezza stradale e manutenzione urbana
Durante la puntata diversi cittadini hanno sollevato problemi legati alla viabilità: attraversamenti pedonali poco visibili, semafori, incroci e manutenzione delle strade.
Il sindaco ha ricordato gli interventi avviati dal Comune, come gli attraversamenti rialzati, il rifacimento ciclico delle strisce pedonali e i lavori in corso su marciapiedi e quartieri.
È emersa anche la questione dei cantieri legati al teleriscaldamento, alla sostituzione della rete gas e ad altri lavori infrastrutturali che stanno creando disagi, ma considerati indispensabili per la sicurezza e la modernizzazione della città.
Eventi e vita culturale di Alessandria
Un ascoltatore ha giudicato “scialbo” il recente Capodanno Alessandrino. Il sindaco ha spiegato che l’edizione è stata volutamente sobria per rispetto di una tragedia cittadina, ma ha sottolineato la vitalità culturale della città, con festival e manifestazioni di rilievo come “Aperto per Cultura”, “Ottobre Alessandrino”, il “San Giorgio Festival”, il concorso internazionale di chitarra “Pittaluga” e numerosi spettacoli teatrali sold out.
L’amministrazione sostiene queste iniziative, ritenendole strumenti di identità collettiva più significativi dei grandi concerti “di piazza” con nomi famosi.
Gestione dei cimiteri e tutela del decoro
Altri cittadini hanno posto l’attenzione sul degrado dei cimiteri: erba alta, strutture fatiscenti, furti di lapidi. Il sindaco ha spiegato che da luglio il Comune ha ripreso in mano la gestione, revocandola al precedente concessionario, e sta investendo risorse per sfalci periodici e piccoli interventi nei sobborghi.
Sono previsti lavori più consistenti dal 2026, con priorità ai sepolcreti del Monumentale. Ha inoltre chiarito che il Comune dispone di assicurazioni per risarcire danni o furti subiti dai cittadini.