Roma (RM)

Al via la riorganizzazione del distretto aerospaziale del Lazio

Il vicepresidente Regione Angelilli: "Si inizia la prossima settimana"

Al via la riorganizzazione del distretto aerospaziale del Lazio

Al nastro di partenza la riorganizzazione del distretto aerospaziale del Lazio, un obiettivo strategico per la Regione: lo ha detto all’ANSA Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, a margine della tappa di Milano degli Stati Generali italiani della Space Economy.

“Inizieremo la prossima settimana, convocando tavoli di consultazione con associazioni datoriali, imprese e università, centri di ricerca e sindacati. Sarà un processo partecipativo”, ha osservato. “L’obiettivo è affrontare le nuove sfide e opportunità, a partire – ha proseguito – dai fondi europee e condividendo le scelte, cercando di coinvolgere al massimo pmi e startup”. Da parte di queste ultime, ha rilevato, “c’è una richiesta forte di essere parte attiva”.

E’ quindi ora di rinnovare un distretto aerospaziale nato in uan realtà molto diversa, quando nello spazio non si erano ancora affacciati i privati e la Space Economy non esisteva. La rioganizzazione potrà contare su fondi importanti. Non sono ancora noti nel dettaglio, ma basti considerare le prossime scadenze finanziarie, con i 240 milioni di euro per il periodo 2021-2027 rinegoziati dalla Regione Lazio con la Commissione Europea, che in parte saranno dedicati alla competitività e all’aereospazio, oltre a i 400 miliardi per la competitività e i 130 miliardi per difesa e sicurezza stanziati dal 2028 dalla prossima programmazione europea. Il nuovo distretto, per il quale non è stata al momento individuata una sede, punta a unire le grandi imprese, le 330 pmi, centri di ricerca e università attorno a un obiettivo comune e nel quale, ha detto Angelilli, “pmi e startup dovranno avere un ruolo di primo piano ed essere protagoniste”.